L’istituto di credito multilaterale ha rivisto al rialzo di 0,4 punti percentuali le proprie previsioni di crescita del pil cinese per il prossimo anno, portandole al 4,5%, a seguito della serie di misure di policy-easing annunciate da Pechino negli ultimi tre mesi e della forza delle esportazioni del Paese. Anche per la crescita nel 2024 c'è stato un leggero ritocco al rialzo delle previsione
Per sostenere una crescita dell'economia ancora asfittica, nonostante segnali incoraggianti in ottobre e novembre, la banca centrale allenterà ulteriormente, l'anno prossimo, i cordoni della borsa, facilitando il credito alle imprese e agevolando i consumi delle famiglie, come ha incominciato a fare quest'anno
Tra gennaio e ottobre di quest'anno il calo è stato del 21%, secondo dati Istat-Ice, con un forte peggioramento del saldo commerciale. Ma secondo dati delle Dogane cinesi, aggiornati a fine novembre, il calo dell'export italiano sarebbe solo del 4%, negli 11 mesi di quest'anno
Il dato in ragione d'anno è stato del 3%, contro una previsione degli economisti del 4,6%. Deludenti le vendite al dettaglio nelle aree urbane, mentre i ricavi della ristorazione crescono più della media. Pechino vara un piano per incentivare il rinnovo della grande distribuzione, supermercati e centri commerciali
Il provvedimento, in vigore dal 15 dicembre, interesserà un'enorme platea di pmi, che nei primi sei mesi di quest'anno è stata valutata in 100.000 aziende con oltre 1.000 centri cross border e 1.800 depositi fuori dalla Cina. La mossa delinea una strategia opposta a quella seguita dall'Europa e dagli Stati Uniti
Le vendite di auto a batteria hanno segnato nel mese un aumento di oltre il 50% su base annua e negli 11 mesi di quest'anno rappresentano quasi il 35% del mercato. Tesla model Y di Tesla è stata l'autovettura più richiesta con 556.000 unità vendute. L'Anfia invita i soci a prendere atto di questa realtà
Pechino festeggia con un record di quasi 900 miliardi di dollari negli 11 mesi di quest'anno e punta al triliardo di dollari entro il 31 dicembre. Il risultato è stato favorito quest'anno da una crescita delle importazioni più debole dell'aumento dell'export che anche in novembre ha segnato un +6,7%
Lo afferma il survey annuale della Camera di commercio cinese nel Vecchio continente, redatto insieme a Roland Berger. Tuttavia il 66% degli intervistati prevede che l'importanza strategica dell'Europa crescerà nei prossimi 1-3 anni. Quest'anno il commercio giornaliero Cina-Ue supererà 2 miliardi di euro
A Pechino si apre una settimana importante per le scelte di politica economica del prossimo anno, in cui si prospetta una crescita più debole che nel 2024, mentre la crisi immobiliare continua a non trovare soluzioni. Attesa per un nuovo taglio dei tassi di interesse da parte della banca centrale
Il ministero della Finanza annuncia la diminuzione dei rimborsi Iva alle imprese sull'export di materie prime e manufatti e in alcuni casi l'abolizione. In questo modo il governo cerca di mettersi al riparo da possibili rischi sul fronte della tariffe internazionali, colpendo gli extra profitti della grandi imprese
Questo l'obiettivo del nuovo Centro di ricerca sino-italiano sul patrimonio culturale che è stato inaugurato la scorsa settimana a Pechino, nell'ambito di un accordo quadro tra la Beijing Union University (BUU) e l'Università Roma Tre
Organizzata dalla camera di commercio in Cina con la partecipazione dell'Ambasciata, l'avvenimento mondano più atteso della stagione si è svolto sabato 23 nei saloni del China World Hotel, ospite l'ambasciatore Ambrosetti. Tema della serata, l'opera di Giacomo Puccini con la gastronomia made in Italy
La Repubblica popolare che ha investito molto per trasferire produzioni in Messico da esportare poi negli Usa, potrebbe essere il paese più colpito dai provvedimenti annunciati dal presidente americano eletto. Il tycoon via social si è impegnato a firmarli all'indomani del suo insediamento il 20 gennaio prossimo
Secondo Bernd Lange, presidente della Commissione per il commercio internazionale del Parlamento europeo, la Commissione europea sarebbe prossima all'accordo per annullare i super dazi decisi in ottobre. Intanto si tratta in sede Wto anche sul fronte dei brandy europei sui quali la Cina ha alzato le barriere
Numeri record sono stati raggiunti in ottobre, mentre la locale Associazione dei produttori prevede che in novembre la crescita su base annua sarà anche superiore. Intanto le ferrovie annunciano un incremento straordinario nel trasporto e consegna pacchi a domicilio di merci acquistate online