Gli economisti della Banca centrale europea hanno calcolato che tra il 2015 e il 2022, circa 240.000 posti di lavoro sono stati eliminati o spostati, in particolare nel settore automotive e chimico, verso settori meno esposti a causa della concorrenza dei produttori cinesi. La concorrenza potrebbe diventare ancora più aggressiva in seguito al forte aumento dei dazi statunitensi
Il Pmi servizi elaborato da S&P Global è salito a 52,6 punti a luglio rispetto ai 50,6 di giugno. Secondo il ministero del Commercio il commercio cinese di servizi ha mantenuto una crescita costante nella prima metà di quest'anno, con importazioni ed esportazioni totali che hanno raggiunto i 3.890 miliardi di yuan con un aumento dell'8% su base annua
I colloqui di due giorni a Stoccolma tra negoziatori commerciali cinesi e americani si sono conclusi senza una soluzione per evitare che i dazi tra i due paesi tornino a livelli elevati il prossimo 12 agosto. Gli americani mostrano ottimismo, la Cina vorrebbe forse una proroga della scadenza. Ora la trattativa dipende dalle decisioni del presidente americano
Il massimo organo decisionale della Repubblica popolare ha però preso atto della necessità di limitare la sovraccapacità produttiva in alcuni settori, come ripetutamente chiesto dai maggiori partner commerciali del Dragone, l'Unione europea in testa. Anche sulla crisi persistente dell'immobiliare per ora non ci saranno interventi
L'ostilità e gli scontri militari tra Cambogia e Thailandia infrangono un periodo di prosperità e sviluppo nell'area garantita da trattati internazionali tra cui il Rcep che hanno l'obiettivo di azzerare i dazi tra i paesi aderenti. Ora anche Cina e Usa tentano la mossa del paciere, con la mediazione della Malesia
Incontrando Ursula von der Leyen e Antonio Costa a Pechino, il presidente Xi Jinping e il premier Li Qiang hanno ribadito l'importanza di apertura e collaborazione nelle relazioni bilaterali. La presidente della Ue ha osservato che le relazioni commerciali bilaterali sono fortemente sbilanciate a favore della Cina e che sono necessarie delle correzioni
Contemporaneamente il costruttore cinese di auto elettriche anticiperà l'avvio della produzione nello stabilimento di Manisa, in Turchia, previsto inizialmente per fine 2026. Il sito turco supererà significativamente i volumi annunciati e già nel 2027 produrrà molte più auto dell'impianto ungherese
Alla vigilia dell'incontro a Pechino tra i presidenti Ursula von der Leyen e Xi Jinping, ecco l'agenda delle questioni da risolvere tra Bruxelles e Pechino, perché mai come in questa fase la fiducia delle imprese europee nel mercato cinese è stata così bassa. Colpa della guerra dei prezzi, di un limitato accesso al mercato pubblico, dell'embargo sull'export di terre rare...
Il mercato del Dragone vale ormai 1,6 volte quello americano, ma la capacità, e la volontà, di spesa della famiglia media è messa sotto pressione dalla crisi immobiliare, dalla disoccupazione giovanile e dall'incertezza sulle prospettive di sviluppo sociale. Il caso della ristorazione: aumenta il delivery, ma i ristoranti soffrono
L’export agroalimentare dell’Italia verso il Vietnam ha toccato 90 milioni di euro nel 2024, a fronte di importazioni superiori, concentrate su caffè, prodotti ittici, riso, spezie, ortofrutta esotica. Il Vietnam è il secondo partner commerciale dell’Ue nell’ambito dell’Associazione delle nazioni del sud - est asiatico
La crescita è stata del 5,2% in leggero rallentamento rispetto al 5,4% del primo trimestre, ma il dato che preoccupa gli analisti è la debole crescita delle vendite al dettaglio, nonostante gli incentivi statali, e il perdurare della crisi immobiliare. L'industria manifatturiera è cresciuta nel periodo del 7,4%
Il dato dei primi sei mesi si avvicina al 6%, mentre l'import cala del 3,9%, nonostante la guerra dei dazi. Le economie del sud est asiatico e, in parte l'Europa, più che compensano il vistoso calo dei flussi cinesi verso gli Stati Uniti. Forte la crescita dell'export di terre rare (+ 60%), chip, auto, acciaio e navi
La spirale deflazionistica non si arresta: il lievissimo rimbalzo dei prezzi al consumo il mese scorso è stato generato dai sussidi previsti dal governo a chi sostituisce elettrodomestici, auto elettriche e prodotti elettronici. Ma non si vede ancora una ripresa diffusa dei consumi, mentre è probabile che continuerà la guerra dei prezzi
Nel corso della sessione plenaria del Parlamento europeo sulle relazioni tra Ue e Cina, la presidente della Commissione europea ha toccato i punti di frizione nelle relazioni bilaterali. E ha indicato i tre passi necessari per avviare un parternariato più equilibrato e stabile
Sullo sfondo della contesa geopolitica tra le due potenze, si muovono le strategie dei grandi gruppi tecnologici e di servizio, tra cui Amazon e Microsoft, mentre Msc, la prima shipping company mondiale, si struttura per servire quello che sta diventando il business del ventunesimo secolo