La Camera di Commercio Italiana a Singapore lancia il progetto “Base to Project” in partnership con Promos Italia per la promozione del design Made in Italy nel Sud Est Asiatico nel segmento hospitality. Protagoniste 12 eccellenze Made in Italy del settore arredamento, su misura, contract e illuminazione.
Dopo Civitavecchia l’azienda italiana della logistica continua il suo piano di espansione, rivolgendosi direttamente anche ai fornitori e caricatori del Mezzogiorno. A gennaio il nuovo collegamento con il Bangladesh
Le aziende, una delle rappresentanze estere più consistenti, sono inquadrate in tre padiglioni commerciali dedicati ai settori delle tecnologie ambientali, del medicale e della gioielleria. La fiera è alla sua quarta edizione. Il saluto in video del presidente del consiglio Mario Draghi
La società è attiva nell'ex colonia britannica dal 1934 e ha insegnato la lingua italiana a migliaia di studenti cinesi. Ora nella nuova sede allo Hong Kong Arts Center rilancia il proprio impegno. L'ambasciatore Ferrari auspica che la sua attività si estenda anche alla Cina continentale
La joint venture americano-cinese per creare a Reggio Emilia il bolide del futuro disegnato da Walter de Silva si incrocia con l'emissione di un'obbligazione convertibile senza rating da parte di Silk EV, sottoscritta da un gruppo americano quotato, Ideanomics, che presenta un forte indebitamento e su cui pendono un'accusa per frode e diverse cause
Le due società utilizzeranno la piattaforma VPP di Enel X e la piattaforma di scambio delle batterie della rete Gogoro. Il progetto è stato ideato per sostenere rete elettrica locale gestita dall’azienda pubblica Taiwan Power Company (TPC). Gogoro è leader tecnologico mondiale per gli ecosistemi di scambio delle batterie
L'intesa, finalizzata ai veicoli a due e tre ruote, coinvolge l'affiliata indiana della multinazionale inglese, Jio-bp, e prevede di passare alla definizione contrattuale e alla firma degli accordi una volta definite le opportunità nel business della ricarica e batterie intercambiabili. Prossime tappe Cina. Indonesia e Vietnam
Parte un investimento green field da 1,3 miliardi di euro con una prospettiva di medio-lungo periodo. L’elevato valore aggiunto della produzione, l’impegno dell’azienda ad una alta occupabilità con oltre 1.000 nuove assunzioni
Il sito intende assistere le aziende nella selezione di siti industriali, nello sviluppo di progetti, nel trovare fonti di finanziamento e organizzare seminari e forum. Sarà inoltre una piattaforma per interagire con le autorità locali. Alla cerimonia di inaugurazione, lo scorso 30 settembre, hanno preso parte 22 aziende europee, tra cui Adler Pelzer, il gruppo Technogym, Intesa Sanpaolo e la austriaca Ast.
Parla Liu Kan, nuovo console cinese a Milano: Nord Italia decisivo per i rapporti con Pechino. Le imprese del Dragone sono pronte a prendere parte al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Il Paese asiatico è interessato a collaborare con la metropoli lombarda per le Olimpiadi del 2026
Lunedì 4 ottobre, all'Accademia dei Lincei giuristi e accademici italiani e cinese discuteranno, in occasione del cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, delle recenti riforme e dello stato degli accordi bilaterali tra Roma e Pechino
Tra gli espositori trovano spazio Roma, Inter e Venezia. Tra i settori rappresentati quello culturale, turistico, sportivo, agroalimentare, e del design. È presente inoltre un'area dedicata all`Industria italiana a Suzhou.
La più grande infrastruttura di cloud computing della Cina contiene già i dati di piattaforme come Baidu e Alibaba nonché quelli non top-secret di diversi uffici governativi. Nella regione Interna prosegue anche la costruzione di altri due data center, il China Mobile e il China Unicom.
L'evento fieristico previsto per agosto è stato rimandato in autunno. La scelta è stata presa in seguito alle nuove misure restrittive applicate nel paese a causa di una recrudescenza di coronavirus
La controllata Salotto Brera si accorda con la società pubblica che potrà così ottenere la licenza duty free e vendere in aree duty free in Cina. L'accordo prevede inoltre che Salotto Brera si occupi della fornitura stabile di prodotti esteri per il commercio generale e collabori con Greenland Group per organizzare eventi espositivi mondiali e per partecipare all'Expo.