Potrebbero scattare dal 4 luglio prossimo tra il 21% e il 38% sui veicoli importati da Geely, Byd e Saic a meno che la Commissione europea non trovi un accordo con la controparte cinese. L'indagine della Ue, condotta su un campione di tre produttori, ha accertato importazioni cinesi sovvenzionate a prezzi artificialmente bassi
Sono Valleyouth, Kb hong by K-boxing, Raxxy, Jdv, Fenggy, Blackhead, Keyone e Typetail approdati all’appuntamento fiorentino grazie alla selezione Chic-China international fashion fair e con la collaborazione di China national garment association
Sono Valleyouth, Kb hong by K-boxing, Raxxy, Jdv, Fenggy, Blackhead, Keyone e Typetail approdati all’appuntamento fiorentino grazie alla selezione Chic-China international fashion fair e con la collaborazione di China national garment association
È uno dei temi caldi della politica della Asian Infrastructure Investment Bank secondo il presidente Liqun al suo secondo mandato quinquennale. In questa intervista a Mf-Milano Finanza Liqun illustra le linee strategiche degli interventi dell'istituzione di cui l'Italia è paese fondatore
La società italo-francese, recentemente passata sotto il controllo di Blackstone, è un fornitore chiave di State Grid of China, il maggiore gruppo elettrico al mondo, grazie ai suoi isolatori in vetro. Ma soprattutto alle capacità innovative e organizzative del suo management. Ecco la storia di un successo
Circuiti integrati e auto elettriche imprimono un'inaspettata spinta in alto in maggio alle esportazioni cinesi, che comunque crescono nei primi 5 mesi dell'anno. Con l'Italia i flussi complessivi sono stabili, ma peggiora il saldo della bilancia. La Ue resta il primo partner commerciale della Cina, nonostante un calo dei flussi del 4,5%, superiore a quello degli Stati Uniti
Computex 2024 aprirà martedì a Taipei con 4.500 stand di aziende di 36 paesi, mentre a Nanchino è in corso la World Semiconducter Conference con 200 espositori. Nella prima si parlerà soprattutto di intelligenza artificiale. A Nanchino partecipa anche Tsmc che nella città ha uno dei suoi maggiori stabilimenti
La Stamicarbon, licensor per la tecnologia dell'azoto, è stata selezionata da Qinghai Yuntianhua International Fertilizer per fornire un process design package per l'ammodernamento di un impianto di urea con due linee di produzione. Il consumo energetico dell'impianto si ridurrà del 25%
Oltre a Shanghai, Shenzen, Hangzouh e Wuhan in Cina, sono le città più richieste e il Paese che continua a dominare per le aperture con uno share del 41%, nonostante un calo del 12% sul 2022. Altre città da tenere d’occhio nel Far East sono Mumbai, Delhi, Giakarta e Bangkok
La lezione del grande navigatore veneziano sarà al centro dell'iniziativa della Camera di commercio italiana in Cina, giunta alla tredicesima edizione. Verranno premiate le migliori aziende per la loro attività nella Repubblica popolare e le aziende cinesi che più hanno contribuito ai rapporti tra i due paesi
Il gruppo italiano di veicoli commerciali, tra cui il celebre Daily, ha stretto un accordo con il produttore cinese per produrre un veicolo commerciale leggero inferiore alle 3 tonnellate con propulsione ibrida. Si prospettano anche attività produttiove e commerciali congiunte in Sud America oltre che in Europa
La multinazionale italo francese fornirà al produttore cinese, che in Europa controlla Volvo e Lotus, i semiconduttori in carburo di silicio componente fondamentale degli inverter nelle auto elettriche che assicurano migliori prestazioni sia nella velocità di ricarica delle batterie che nella sicurezza anti-incendio
La Cina avrebbe chiesto di pagare le forniture con una cifra vicina ai prezzi del mercato domestico russo, che però sono fortemente sovvenzionati. Intanto in Europa torna a salire il prezzo del gas, con aumenti a due cifre: colpa dei consumi crescenti dei paesi asiatici
L'allarme lanciato dal 46% degli intervistati nell'ultimo survey della Camera di commercio europea in Cina riguarda soprattutto il settore dell'acciaio, dei veicoli elettrici e dei componenti per l'energia fotovoltaica ed eolica. L'eccessiva offerta globale preme sui prezzi e soprattutto sui margini, mettendo fuori mercato molti produttori
La debole domanda interna e i problemi immobiliari continuano a rappresentare sfide per l'obiettivo di crescita di Pechino di circa il 5% quest'anno. Il settore immobiliare rappresenta circa un quarto della seconda economia mondiale e il calo dei prezzi delle case danneggia la fiducia dei consumatori