Nelle città di terzo e quarto livello il calo su base annua va dal 5% al 10%, tengono invece le quotazioni nelle 4 città maggiori. Ma il dato più preoccupante è l'andamento delle vendite che anche in aprile ha segnato un calo del 50% in 30 grandi città del Paese, nonostante il taglio dei mutui ipotecari
Dopo Evergrande anche Sunac China e Modern Land hanno dichiarato che non potranno rispettare la chiusura del bilancio 2021 al 31 marzo, obbligatoria. Così dal primo di aprile le loro azioni saranno sospese dalle contrattazioni
Il gruppo bolognese specializzato nella progettazione di resort di alto livello aprirà a breve anche a Chengdu (Sichuan) e lancia un nuovo format, Hotel Rosso. Poi entro l'estate avvierà altri due progetti in Vietnam e Pakistan, mentre in Egitto e sul mar Rosso sono in fase di avanzata realizzazione un resort e un residence
Il padre padrone, Hui Ka Yan, del colosso immobiliare in crisi da mesi ha annunciato che la società è pronta a riprendere e completare i progetti immobiliari in cui è impegnata. Ma in gennaio il mercato delle vendite di case è nuovamente crollato, mettendo a rischio i programmi di crescita del governo
Il Dipartimento di Architettura e Design, con la consulenza dei Dipartimenti di Ingegneria Strutturale e Geotecnica e di Energia ha operato insieme alla Tsinghua University della capitale cinese. Il centro sorge a Shougang, una grande area di Pechino ex industriale completamente rigenerata
È lo sviluppatore immobiliare che ha realizzato a Shanghai uno dei più iconici grattacieli della città che ora sta cercando di vendere a una società pubblica. Il gruppo non riesce a rimborsare le obbligazioni in dollari e in yuan in scadenza e da mesi sta cercando di realizzare i suoi asset
Le autorità di Danzhou, nella provincia dello Hainan, hanno emesso l'ordine di demolire 39 edifici relativi al progetto Ocean Flower Island dello sviluppatore di Shenzhen, in quanto costruiti illegalmente. L'anno scorso il fatturato del gruppo immobiliare è sceso del 39% a 70 miliardi di dollari
Con l'appoggio di Wang Menghui, responsabile del Ministero dell'edilizia abitativa e dello sviluppo urbano-rurale, il gruppo immobiliare del Guangdong ha comunicato che entro il mese consegnerà ben 39 mila appartamenti divisi in 115 progetti di sviluppo. Ma la crisi del debito non è finita
Tuttavia nel real estate alcune banche hanno allentato le restrizioni sui mutui case e diversi governi locali si sono impegnati a sostenere il prezzo delle abitazioni. Sono segnali che indicano un rallentamento da parte del governo centrale delle misure adottate per frenare la speculazione immobiliare
Le difficoltà finanziarie delle grandi società di sviluppo immobiliare sta provocando a catena una serie di conseguenze che mettono a rischio la crescita dell'intera economia e della tenuta dei conti delle amministrazioni locali. Mentre i processi di inurbamento aprono enormi problematiche sociali sulla necessità di fornire immobili residenziali ad affitto contenuto
Il gruppo immobiliare cinese, gravato da 300 miliardi di debiti e in crisi di liquidità, ha pagato una seconda rata di cedole in scadenza oggi su obbligazioni in dollari. La settimana scorsa aveva pagato in extremis 83,5 milioni di dollari per rimborsare un'altra cedola in dollari statunitensi
Il presidente Xi Jinping ha chiesto "di procedere con costanza e in maniera vigorosa" sul programma di tassazione sulla proprietà. Per il momento tuttavia sarebbero escluse le proprietà nelle città di terzo e quarto livello. Gli investitori temono ulteriori effetti negativi sul settore, in aggiunta ai guai prtovocati da Evergrande
Cina e Pakistan hanno firmato un memorandum d'intesa per spostare nell'area di Karachi il baricentro del corridoio economico tra i due paesi (46 miliardi d'investimento). Intanto il gruppo indiano Adani muove sul porto di Colombo, in Sri Lanka, dove dominano i cinesi
L'ultimo studio sui pagamenti delle imprese in Cina 2021 di Coface mostra che le imprese cinesi hanno compiuto i passi necessari per rafforzare la gestione del credito nel 2020 a causa della pandemia di Covid-19. I termini di pagamento sono stati ridotti in molti settori e sono stati impiegati più strumenti di gestione del credito
Accordo con Impretek per sostenere lavori di riqualificazione ed efficientamento in Italia. Il gruppo cinese investirà 150 milioni di euro. L'operazione dovrebbe generare 5.000 nuovi posti di lavoro