Alla fine di agosto, secondo i dati della National Energy Administration, risultavano installati 510 gw di impianti fotovoltaici e 400 gw di impianti eolici con una crescita annua di quasi il 15%. Intanto Shell apre a Shenzhen una stazione monstre di ricarica per auto: 258 colonnine
L'accordo quinquennale prevede che la società di Genova guidata da Stefano Giusto proponga al gruppo cinese, leader mondiale nella produzione di celle fotovoltaiche ad alta efficienza, la realizzazione di nuovi impianti in Italia da gestire per la durata della concessione
Le due società stanno esaminando insieme la fattibilità tecnica ed economica del progetto proposto. La decisione finale sull'investimento è prevista entro il 2024
Il progetto è stato avviato nel 2022 con l'installazione della soluzione in 13 stabilimenti in 10 Paesi: Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Francia, Portogallo, Spagna, Messico, Cina, Regno Unito, Usa. Il completamento del progetto impegna l'azienda per l'intero 2023 con un rilascio previsto su un totale di 57 stabilimenti
L'eventuale volontà di non rinnovarlo sarebbe dovuta arrivare sei mesi prima della scadenza, ma nessuno dei due azionisti si è avvalso di tale facoltà
Il gruppo cinese, leader mondiale nella produzione di batterie per l'automotive, vuole affiancare agli stabilimenti di produzione nel Vecchio Continente delle stazioni di recupero dei materiali, come già accade in Cina. Intanto ha annunciato una nuova batteria che a parità di potenza con i modelli esistenti pesa la metà. Potrà essere usata anche sugli aerei
Secondo l'Aiea, il Dragone è responsabile del 55% della nuova capacità di produzione a livello globale di energia eolica e fotovoltaica, che quest'anno e il prossimo dovrebbero più che raddoppiare fino a mille gigawatt. In Europa la nuova capacità da rinnovabili ha fatto risparmiare in due anni circa 100 miliardi di euro sulla bolletta energetica
Nella visita appena terminata a Pechino, i primo ministro di Putin si aspettava la firma sul contratto per la costruzione del Power of Siberia 2, che dovrebbe reindirizzare verso la Repubblica popolare il gas prima destinato all'Europa. Ma un impegno chiaro da parte dei cinesi non c'è stato. Solo schermaglie commerciali?
La fabbrica sorgerà in Veneto, in provincia di Padova, e le batterie che verranno prodotte entro la fine di quest'anno serviranno allo stoccaggio di energia ottenuta da fonti rinnovabili. Energy è per ora l'unica azienda italiana a realizzare internamente sia il sistema di accumulo energetico sia le batterie di stoccaggio
Siglato un accordo strategico con il governo della città di Huai’an, nella provincia cinese dello Jiangsu, per la costruzione di un sito produttivo di celle solari. L’investimento sarà inizialmente di 150 milioni di euro e si svilupperà in due fasi nell’arco di 3 anni
La società vicentina guidata dai fratelli Nardi ha recentemente siglato un accordo con Hududgazta'minot JSC, società dell'Uzbekistan che ha ricevuto il mandato per attuare un progetto di modernizzazione e ricostruzione del sistema di distribuzione del gas. L'accordo prevede la realizzazione di quasi 5.500 stazioni smart per la regolazione e il controllo del gas
Progettato e costruito dalla Blue Engineering, controllata dal colosso cinese Crcc, è modulare e può raggiungere i 64 metri per le zone ad alto traffico con una capienza fino a 500 persone. La carica delle batterie è wireless, grazie a bobine nel manto stradale
Il colosso petrolifero saudita fornirà al complesso fino a 210.000 barili al giorno di petrolio greggio, e deterrà nella jv denominata Huajin Aramco Petrochemical Company una partecipazione del 30%
L'azienda padovana rilancia la filiera europea delle rinnovabili con un nuovo polo dedicato allo sviluppo e alla produzione di pannelli fotovoltaici
L'utility cinese sta prendendo in considerazione un'offerta per le attività di distribuzione che il gruppo italiano ha messo in vendita nel piano di riduzione dei debiti. Il valore degli asset è di circa 3 miliardi di dollari. La società cinese sta conducendo le due diligence