Le tre aziende impegnate nell'auto elettrica intendono vendere almeno il 5% del loro capitale azionario. Secondo la China Association of Automobile le vendite di veicoli a nuova energia saliranno del 40% a 1,8 milioni di unità nel 2021, superando la crescita al 7,5%delle autovetture tradizionali
Il gruppo leader nel mondo per i freni di auto e moto è riuscito a limitare i danni degli effetti dei lockdown con una perdita del 15% del fatturato ma un utile di 136 milioni. Nel quarto trimestre è ripresa la crescita, +4,5%, con oltre il 20% nei due grandi mercati asiatici. L'anno scorso Bombassei ha stretto ulteriori legami con la Cina, acquisendo una partecipazione in Pirelli
Il settore dell'auto rientra tra le industrie strategiche da tutelare, tanto più che il gruppo italiano ha una divisione difesa, che produce veicoli militari. Lo ha chiarito il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. D'altra parte il gruppo cinese Faw è l'unico interessato a rilevare la società di Cnh (gruppo Exor) che costruisce camion e bus e che nel 2020 ha perso 170 milioni, su un fatturato di 9,5 miliardi
Il mercato del subcontinente si è fermato nel 2020 sia per gli scooter che per le tre ruote, in compenso sono cresciuti gli altri paesi, guidati da Vietnam e Cina, che segna una buona performance di vendite del modello Medley. Nel complesso in Asia il fatturato è cresciuto del 13% e le vendite del 9%, mentre Europa, Medio Oriente e America hanno chiuso in calo o sui livelli 2019
La società ha aumentato la partecipazione, dal precedente 50%, nella società indiana SicgilSol, joint venture la cui proprietà è divisa tra Sol e Sicgil. Lo scopo è incrementare la propria presenza e i propri investimenti in mercati emergenti e promettenti come quello indiano
Lo afferma un rapporto presentato oggi dalla Fondazione Italia Cina sulla base di 180 interviste a imprenditori. È emerso anche l'enorme valore dell'interscambio delle pmi con i mercati dell'Asia Orientale, oltre 47 miliardi di euro nel 2018, di cui quasi 20 miliardi di esportazioni. Molti imprenditori paventano le difficoltà di fare un salto da esportatori a investitori nei confronti della Cina
Lo sostiene il giornale economico cinese Caixin, riportando voci di mercato. Intanto l'alleanza fra Baidu, il motore di ricerca, e Geely, produttore di auto tradizionali, per mettere sul mercato un'auto elettrica in tre anni, si rafforza e trova il manager della nuova jv. Geely entra anche nel settore della blockchain con gli svizzeri di Concordium Foundation
La multinazionale trentina, campione di economia circolare, ha firmato un mou con il gruppo giapponese, primo trader al mondo di polimeri, per dare vita a processi industriali a zero emissioni, migliorando il tasso di riciclaggio dei prodotti petrolchimici. Aquafil, titolare del marchio Econyl, produce già in Cina e Thailandia per la trasformazione delle fibre sintetiche
Il gruppo di Monte San Vito guarda allo sviluppo del settore auto in Cina, dove è presente dal 2004. Nel 2019 la controllata di Ningbo, con oltre 1.100 dipendenti, ha prodotto 77 milioni di euro di fatturato, in crescita di 17 milioni.
Sono tre le direttrici di sviluppo: il segmento dual con la Multistrada V4, il nuovo Monster, la limited edition Diavel Lamborghini.La casa di Borgo Panigale punta inoltre allo sviluppo del network cinese, accompagnato da training mirati. Ducati opera attraverso un team dedicato a Shanghai, importa tutta la gamma di prodotti ed è presente sul territorio con 28 concessionari esclusivi
In gennaio i prezzi, sia quelli alla produzione che al consumo, hanno rincominciato a crescere, più marcatamente quelli al consumo, spinti dai generi alimentari e da fattori esogeni, tra cui il grande gelo, che ha influito sulla domanda di gas e carbone. Il governo ha incoraggiato i residenti a cancellare i loro piani di viaggio per una recrudescenza dei casi di coronavirus, che ha ridotto i prezzi dei servizi
Sarà la prima nel paese della società attiva nella produzione di apparecchi ad alta tecnologia. Le stime danno una crescita dei consumi di caffè al ritmo del 20% l'anno, circa il 2% superiore rispetto alla media globale. L'azienda collabora attivamente con Huawei sull'implementazione di strategie nel retail legate al 5G
Per raggiungere il target il gruppo ha intenzione di acquisire due imprese di medie dimensioni all'anno per essere più vicini a clienti cinesi. La Repubblica popolare è un mercato sempre più importante nel mondo con il 65% della produzione di acciaio
Il gruppo cinese, uno dei leader mondiali negli elettrodomestici bianchi, punta su Intelligenza artificiale, internet delle cose e connettività. Digerita l’acquisizione di Candy, vuole rafforzarsi ulteriormente sul mercato italiano. Il gruppo controlla anche il marchio Hoover
Il gruppo ha ottenuto i contratti dall'ente petrolifero dello Stato azero. I lavori riguardano l'installazione di tre unità di processo necessarie per la produzione di carburante euro-5 nell'unico complesso di raffinazione nel Caucaso meridionale