Secondo il patron della storica fabbrica di cioccolato torinese, riportata a 100 milioni di fatturato dopo il fallimento, la Cina è un mercato che sta esplodendo. Tra Cina e Giappone sono previste una ventina di nuove aperture, ma si punta anche su Indonesia e Taiwan
È quanto emerso alla due giorni organizzata della Camera di commercio italiana in Cina, Ice e Ambasciata d'Italia. Oltre 200 manager e imprenditori presenti a Pechino, insieme a una qualificata rappresentanza dell'industria cinese. Il Patto per l'export per sfondare sul mercato del Dragone
Oggi è stato inaugurato un grande showroom con officina nel cuore della capitale Phnon Penh. Insieme all'economia che sta crescendo a un ritmo del 6-7% l'anno, si sta allargando la potenziale clientela di cittadini abbienti con un patrimonio superiore ai 30 milioni di dollari. Il brand ha stretto un accordo con Hgb Group, operatore con una forte presenza nel mercato automotive dal 2010
La domanda è stata sostenuta dalle politiche di stimolo che hanno contribuito a alimentare la ripresa dalla pandemia. Secondo i dati diffusi dalla China Passenger Car Association, le vendite di auto sono cresciute dell'8% a 2,1 milioni di unità su base annua, in linea con la crescita del +8% osservata a ottobre. Ma le previsioni sui 12 mesi sono di un calo del 7% rispetto al 2019
A Shanghai dal 2010 lo studio di design ha l'obiettivo di allargare l'attività ai clienti industriali per cui già lavora tra cui Hisense, Haier, Lenovo, Supor, Angel. La scelta di Shenzhen dipende dalla volontà di avvicinarsi al polo cinese che sta attualmente segnando il maggior sviluppo come centro della Great Bay Area
Il brand dei piumini guidato da Remo Ruffini ha deciso di puntare con più decisione sul mercato del Dragone dove sta crescendo a doppia cifra. Le sperimentazioni con gli stilisti e i designer avverranno con un nuovo concept che vede interagire l'online con l'offline.
Attraverso la joint venture con il partner cinese investirà oltre 485 milioni di euro (581,8 milioni di dollari) per acquistare un impianto e impostare nuove infrastrutture e linee produttive
La controllata Tecnimont, che sta eseguendo il contratto nella Federazione Russa, ha firmato un accordo con Jsc Nipigazperabotka che stabilisce un importo aggiuntivo per accelerare i lavori necessari a ridurre gli impatti generati dalla pandemia da Covid-19. Rappresenta il 12,8% del valore del contratto originale comunicato al mercato
L'azienda modenese di Andrea e Daniela Fantozzi ha deciso di investire nel subcontinente, dove esportava già, per allargare il mercato con costi inferiori ma senza rinunciare alla qualità. La strategia è stata studiata con la consulenza di Octagona, che sta accompagnando l'azienda anche negli Stati Uniti
Il produttore di Shanghai ha segnato nel terso trimestre una crescita di fatturato del 143% su base annua. Dall'inizio anno le sue azioni (adr) quotate al Nyse di New York sono cresciute di oltre 10 volte. Il fondatore e ceo William Li Bin, uno degli imprenditori di maggior successo in Cina, è riuscito a mettere in vendita in settembre il primo suv elettrico, battendo sui tempi il concorrente Usa
La casa automobilistica cinese, azionista al 10% del costruttore tedesco, costruirà i propulsori di nuova generazione dei veicoli Mercedes. Le fabbriche in Germania saranno riconvertite all'elettrico
Lo slancio nella domanda di auto di lusso e la ripresa delle vendite di auto elettriche, piu' che raddoppiata su base annua nel mese di ottobre a 144.000 unità, hanno alimentato la ripresa. Tesla si prepara a lanciare il suo modello "economico". L'incognita riguarda le agevolazioni che scadranno l'anno prossimo
Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding sta costruendo la nave da crociera per CSSC Carnival Cruise Shipping Limited. L'avanzamento della fase produttiva nel pieno rispetto della tabella di marcia, ha detto il ceo di Fincantieri, Bono, è un ottimo segnale per l'industria del cruise in Cina
Lo ha annunciato oggi Marco Alverà, il ceo, a margine dell'incontro virtuale tra Giuseppe Conte e il premier indiano Modi. La mossa è strategica e segue quella, altrettanto importante, annunciata con PipeChina in settembre. Tutte e due le iniziative sono nel segno dello sfruttamento dell'idrogeno come fonte energetica e prevedono ricerca, progetti e accordi produttivi
Il mercato auto del Dragone continua a sostenere i conti delle case europee. Il rimbalzo della domanda ha aiutato il costruttore di Monaco a registrare un utile ante imposte di 2,5 miliardi di euro per il periodo, in aumento rispetto ai 2,25 miliardi nello stesso trimestre dello scorso anno.