MENU
Politica

Politica

Politica moderatamente espansiva, è la linea della banca centrale

La People bank of China (Pboc) sotto la guida del governatore Pan Gongsheng ha annunciato dopo una riunione di due giorni ha annunciato che manterrà il tasso di cambio dello yuan sostanzialmente stabile a un livello adattivo e bilanciato, e preverrà i rischi di eccessiva volatilità del cambio. Sui tassi interverrà "quando opportuno"

05/01/2025

Cellulari e lavatrici, Pechino vara incentivi per favorire i consumi

Lo ha annunciato venerdì 3 gennaio il vice segretario generale della National Development and Reform Commission (Ndrc) specificando che le misure di sostegno ai consumi riguarderanno prodotti digitali, la sicurezza della produzione e le strutture agricole. Il programma verrà finanziato nel corso di quest'anno con l'emissione di titoli di Stato ultra-lunghi

04/01/2025

Meno utili nell'industria cinese, ma la manifattura è in controtendenza

Nel periodo gennaio e novembre 2024, sono scesi del 4,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a fronte di un calo del 4,3% su base annua nei primi 10 mesi del 2024, secondo l'Ufficio nazionale di statistica. Male l'industria mineraria, mentre l'industria manifatturiera è in crescita negli ultimi mesi, grazie anche all'auto elettrica

27/12/2024

Nell'agroalimentare rallenta l'export della Ue verso la Cina

Lo attesta un rapporto di settore della Ue relativo allo scorso settembre. Rispetto a un anno prima c'è stato un calo di ben 878 milioni di euro, che si spiega con le riduzioni delle esportazioni di carne suina, cereali e prodotti lattiero-caseari. Per le merci italiane in Cina anche i dati di novembre confermano il trend negativo, mentre cresce a doppia cifra l'export verso i paesi Asean

26/12/2024

La Banca Mondiale alza le previsione di crescita per la Cina nel 2025

L’istituto di credito multilaterale ha rivisto al rialzo di 0,4 punti percentuali le proprie previsioni di crescita del pil cinese per il prossimo anno, portandole al 4,5%, a seguito della serie di misure di policy-easing annunciate da Pechino negli ultimi tre mesi e della forza delle esportazioni del Paese. Anche per la crescita nel 2024 c'è stato un leggero ritocco al rialzo delle previsione

26/12/2024

Pechino cambia strategia, si alla politica monetaria espansiva

Per sostenere una crescita dell'economia ancora asfittica, nonostante segnali incoraggianti in ottobre e novembre, la banca centrale allenterà ulteriormente, l'anno prossimo, i cordoni della borsa, facilitando il credito alle imprese e agevolando i consumi delle famiglie, come ha incominciato a fare quest'anno

19/12/2024

Ancora su un trend negativo l'export del made in Italy in Cina

Tra gennaio e ottobre di quest'anno il calo è stato del 21%, secondo dati Istat-Ice, con un forte peggioramento del saldo commerciale. Ma secondo dati delle Dogane cinesi, aggiornati a fine novembre, il calo dell'export italiano sarebbe solo del 4%, negli 11 mesi di quest'anno

18/12/2024

Cina, in novembre consumi crescono ma meno delle attese

Il dato in ragione d'anno è stato del 3%, contro una previsione degli economisti del 4,6%. Deludenti le vendite al dettaglio nelle aree urbane, mentre i ricavi della ristorazione crescono più della media. Pechino vara un piano per incentivare il rinnovo della grande distribuzione, supermercati e centri commerciali

16/12/2024

La Cina liberalizza l'e-commerce cross border per i piccoli pacchi

Il provvedimento, in vigore dal 15 dicembre, interesserà un'enorme platea di pmi, che nei primi sei mesi di quest'anno è stata valutata in 100.000 aziende con oltre 1.000 centri cross border e 1.800 depositi fuori dalla Cina. La mossa delinea una strategia opposta a quella seguita dall'Europa e dagli Stati Uniti

12/12/2024

Novembre record per le vendite di auto in Cina, elettriche comprese

Le vendite di auto a batteria hanno segnato nel mese un aumento di oltre il 50% su base annua e negli 11 mesi di quest'anno rappresentano quasi il 35% del mercato. Tesla model Y di Tesla è stata l'autovettura più richiesta con 556.000 unità vendute. L'Anfia invita i soci a prendere atto di questa realtà

11/12/2024

L'export cinese spinge il surplus della bilancia commerciale

Pechino festeggia con un record di quasi 900 miliardi di dollari negli 11 mesi di quest'anno e punta al triliardo di dollari entro il 31 dicembre. Il risultato è stato favorito quest'anno da una crescita delle importazioni più debole dell'aumento dell'export che anche in novembre ha segnato un +6,7%

10/12/2024

Solo il 21% di aziende cinesi in Europa è ottimista sulla crescita

Lo afferma il survey annuale della Camera di commercio cinese nel Vecchio continente, redatto insieme a Roland Berger. Tuttavia il 66% degli intervistati prevede che l'importanza strategica dell'Europa crescerà nei prossimi 1-3 anni. Quest'anno il commercio giornaliero Cina-Ue supererà 2 miliardi di euro

10/12/2024

Il rilancio dei consumi interni obiettivo della Cina per il 2025

A Pechino si apre una settimana importante per le scelte di politica economica del prossimo anno, in cui si prospetta una crescita più debole che nel 2024, mentre la crisi immobiliare continua a non trovare soluzioni. Attesa per un nuovo taglio dei tassi di interesse da parte della banca centrale

09/12/2024

La Cina si prepara a parare il colpo di nuovi dazi sul suo export

Il ministero della Finanza annuncia la diminuzione dei rimborsi Iva alle imprese sull'export di materie prime e manufatti e in alcuni casi l'abolizione. In questo modo il governo cerca di mettersi al riparo da possibili rischi sul fronte della tariffe internazionali, colpendo gli extra profitti della grandi imprese

02/12/2024

Italia-Cina, al via la digitalizzazione del patrimonio culturale

Questo l'obiettivo del nuovo Centro di ricerca sino-italiano sul patrimonio culturale che è stato inaugurato la scorsa settimana a Pechino, nell'ambito di un accordo quadro tra la Beijing Union University (BUU) e l'Università Roma Tre

28/11/2024




Chiudi finestra
Accedi