Al massimo arrivano al 45% e dureranno cinque anni, se non si raggiunge un accordo con i negoziati che stanno proseguendo. Il ministero del Commercio cinese minaccia ritorsioni, ma, per il momento, non ha ancora agito. Intanto crolla in Cina la quota di mercato dei costruttori esteri, sia occidentali che giapponesi
I profitti industriali sono diminuiti del 27,1% a settembre rispetto a un anno prima, segnando il crollo più forte dal marzo del 2020, quando la lettura si era contratta del 34,9%, secondo i dati dell'Ufficio nazionale di statistica
Potrebbe ancora peggiorare, secondo l'organizzazione internazionale, con ulteriori correzioni dei prezzi in presenza di una contrazione delle vendite e degli investimenti, nonostante i recenti interventi del governo di Pechino. E ab bassa l'asticella della crescita del Dragone al 4,8% per quest'anno e al 4,5% il prossimo
Il risparmio mensile è di 25 euro su un mutuo da 130mila euro, ma conta il segnale che il governo vuole dare. Gli analisti confidano che le ulteriori iniziative che verranno prese nei prossimi due mesi possano disincagliare la situazione, facendo leva sugli ultimi dati favorevoli di consumi e produzione
La crescita è stata del 4,6%, un decimo in meno del trimestre precedente, ma il Fondo Monetario avverte che il rischio è di scendere al 4% se non si incentivano di più consumi interni. Intanto i nuovi iPhone della Apple fanno più 20% (44% quelli di fascia superiore) e i prezzi della case nuove continuano a calare
Il ministero del Commercio cinese ha invitato a Pechino una delegazione della Ue per discutere tutte le opzioni sul tavolo che evitino l'avvio di barriere commerciali sui veicoli elettrici, una delle principali voci dell'export cinese. C'è tempo fino alla fine del mese prima che scattino tasse doganali fino al 45%
Lo ha dichiarato il Ministro dell'Edilizia Abitativa e dello Sviluppo Urbano e Rurale, Ni Hong. Serviranno a finanziare un vasto programma di riqualificazione delle baraccopoli e gli sviluppatori immobiliare per terminare e consegnare i nuovi immobili rimasti incompiuti
Lo ha detto a Parigi il numero 1 del costruttore cinese, che punta a produrre nel vecchio continente. Tavares, ceo di Stellantis, si schiera contro la mossa europea di alzare barriere commerciali. Secondo un sondaggio sette italiani su 10 sarebbero favorevoli ad acquistare auto elettriche cinesi perché costano meno a parità di tecnologie
Il Ministero delle finanze ha annunciato un'emissione di bond speciale per 320 miliardi di dollari da destinare agli enti locali che a loro volta finanzieranno l'acquisto di case invendute per poi affittarle a prezzi di favore. Le borse cinesi reagiscono con cautela, ma restano lontane dai picchi di inizio ottobre
I cinesi viaggiano di più ma tendono a spendere meno durante le loro vacanze, dicono i dati del Ministero della Cultura e del Turismo. Tuttavia alcuni analisti vedono segni di miglioramento nei consumi di lusso per il quarto trimestre. In controtendenza Rolex apre un negozio per la vendita diretta a Shanghai
Il lancio di una linea di swap da 500 miliardi di yuan (70,76 miliardi di dollari) consente alle istituzioni finanziarie di utilizzare asset come collaterale per garantire liquidità agli investimenti in titoli. Se l'operazione avrà successo ne seguiranno altre analoghe dello stesso importo, promette il governatore della Banca centrale
Per sabato il ministro delle finanze della Repubblica popolare ha convocato una conferenza stampa in cui annuncerà misure per "intensificare l'adeguamento anticiclico della politica fiscale", in sostanza il rilancio della crescita. Tanto più che sul fronte dell'export si stanno addensando nubi pericolose
Dall'11 ottobre in vigore un deposito cauzionale tra il 30% e il 40% sugli alcolici importati, ma il ministero del Commercio ha annunciato che è allo studio un aumento dei dazi sui modelli più di lusso che sono prodotti dalle case automobilistiche europee
Domani riaprono i cancelli delle fabbriche in Cina, dopo le celebrazioni del 75° anniversario della fondazione della Repubblica e le feste d'autunno, e si potrà misurare l’affidabilità delle recenti decisioni prese dal governo di Pechino per il rilancio della crescita
Cinque sono stati i paesi contrari, fra cui la Germania. Italia e Francia confermano il voto favorevole, mentre la Spagna si astiene. Tiepide al momento le reazioni cinesi, ma si temono contro-dazi sulle merci europee. Pechino parla di conclusione prestabilite per l'indagine portata avanti da Bruxelles