Ma la società controllata dal gruppo Alibaba (Jack Ma) avrà solo il 50% delle quote della nuova attività, mentre altri sei azionisti, di cui due entità finanziarie pubbliche, e quattro società private, controlleranno il resto del capitale. La società avrà sede a Chongqing
A fine maggio gli asset under management sono schizzati a 2,202 miliardi, grazie anche alle buone performance del fondo che nei due anni e mezzo di vita ha sempre battuto l'indice di riferimento. Quest'anno ha già messo a segno una performance del 3,9% sulla quale ha giocato anche la rivalutazione dello yuan
Ci sono tuttavia rischi per l'industria. Il Pmi ufficiale manifatturiero cinese è sceso a 51,0 rispetto al 51,1 di aprile, secondo i dati diffusi dall'Ufficio nazionale di statistica.
L'operazione potrebbe rivelarsi un test per sondare l'interesse degli investitori per il settore tecnologico cinese. Jd Logistics è controllata al 79% da Jd.com e compete con aziende come S.F. Holding, Zto Express Cayman e il ramo di logistica di Alibaba, Cainiao Network Technology.
Intervento di John Elkann in assemblea. Dai consumatori cinesi dipenderà circa il 50% degli acquisti di beni di lusso nel 2025
Si tratta di una collaborazione di durata biennale che punta a intercettare le politiche di sostegno previste dalla città-Stato per lo sviluppo delle startup del settore, su cui ha investito oltre 200 milioni di euro
La divisione di Icbc stanzierà il 49% dei finanziamenti per la jv, mentre Goldman Sachs Asset Management metterà la quota restante. La nuova entità aiuterà Icbc a fornire servizi di gestione patrimoniale più diversificati e professionali e migliorerà la capacità della banca di contribuire all'economia reale.
Il gestore Lemanik Asian Opportunity ritiene che l'aumento dei prezzi agricoli e delle materie prime favorirà la crescita in Cina, Thailandia, Filippine, Indonesia, mercati che verranno anche favoriti dagli accordi commerciali Rcep firmati lo scorso anno con la Repubblica popolare. Il fondo azionario Rothschild sulla Cina ottiene la qualifica SRI, sustainable responsible investment
La banca controllata dal braccio finanziario del piattaforma di e-commerce è insieme a un pool che riunisce la maggiori banche statali del paese, a partire da ICBC, la più grande. Gli utenti di Alipay la app di pagamenti del gruppo Alibaba, con 700 milioni di utenti presto potranno usare anche lo yuan virtuale
Il più grande asset manager del mondo con fondi in gestione per 7,4 trilioni di euro opererà nel mercato cinese in jv con China Construction Bank, una delle maggiori di proprietà statale, e con il fondo sovrano di Singapore Temasek, ma Blackrock ha la maggioranza. I francesi di Amundi sono già operativi nel Dragone insieme a Bank of China
AD Hainan è stato arrestato He Xin, il genero del fondatore di Phoenix Media Investment Holdings Liu Changle, per la bancarotta della piattaforma di prestito peer-to-peer Phoenix Zhixin Information Technology. Il gruppo è uno dei maggiori in Asia nel settore televisivo
Il patron di Suning scrive un messaggio di congratulazioni al club per la vittoria del 19esimo campionato di Seria A. Il colosso cinese valuta 400 milioni la sua partecipazione del 68,55% nella società nerazzurra
Con 1,46 miliardi di euro la Regione è preceduta soltanto da Lombardia ed Emilia-Romagna ed è seguita da Toscana e Veneto. Il peso sull'export totale regionale è del 3,6%. L'analisi dfi Huang Yu, general manager della filiale di Shanghai di Intesa Sanpaolo
La più grande banca cinese e del mondo ha aperto una piattaforma dedicata a fare incontrare le aziende italiane con controparti cinesi, ma non solo. Presente in 50 paesi, la banca, che ha uffici in Italia, può fare da punto di incontro a livello globale. La collaborazione della Fondazione Italia-Cina
L'anno scorso aveva già raccolto 400 milioni tra i clienti della struttura di private banking e i risparmiatori più piccoli gestiti dalla rete commerciale. Anche il nuovo fondo è stato dato in gestione a Fidelity, uno dei gruppi americani di asset management più specializzati sul far east. La tecnica di gestione privilegerà investimenti in aziende tecnologiche, dei servizi, istruzione e sanità