Il colosso finanziario statunitense ha informato il proprio personale. Progetti messi in pausa mentre continuerà a concentrarsi sulla partnership con Ant Group, braccio finanziario di Alibaba
Le facilitazioni, spiega l'ambasciata, vanno nella direzione di permettere il graduale ritorno alla normalità per l'ingresso dei lavoratori e delle loro famiglie nella Repubblica popolare. I vaccinati potranno infatti presentare domanda di visti secondo le regole pre-pandemia.
Nonostante la pandemia, gli investimenti esteri, tra cui anche blue chip italiane, della China Investment Corporation, nato nel 2007 hanno dato ottimi ritorni. Il fondo è intenzionato a mantenere fino alla fine del 2022 la strategia di aumento degli investimenti alternativi e diretti fino al 50% del proprio portafoglio. In parallelo ha proseguito nella strategia dei fondi bilaterali.
La società di assicurazione credito prevede un buon 2021 per i due comparti. A rilento costruzioni, carta, tessile, mentre sarà un anno duro per l'acciaio. Bene l'Ict, ma resta il pericolo dello scontro commerciale con gli Usa
La stabilità dello yuan, il differenziale di rendimento su analoghi titoli sovrani, la bassa correlazione rispetto agli indici tradizionali e l'ancora scarsa presenza di capitali esteri nel mercato fanno ritenere l'obbligazionario cinese un asset class su cui investire
Nel 2020 sono state 68.720, in crescita del 16% e di fatto circa un quarto delle quasi 276mila domande presentate in base al Trattato di cooperazione sui brevetti (PCT). La Corea del Sud è al terzo posto, confermando il primato dell'Asia, Tra le aziende primeggia Huawei Technologies con oltre 5 mila richieste
Le nuove regole annunciate dalla commissione che regolamenta le attività finanziarie entreranno in vigore il primo gennaio prossimo e impongono alle banche che concedono i prestiti di valutare internamente il merito di credito, tagliando fuori Alipay. Il gruppo Alibaba dovrà raccogliere 90 miliardi di dollari per mantenere in piedi l'attuale vorticoso giro d'affari nel settore
Una delle massime autorità regolatorie del sistema finanziario, Guo Shuqing, ha paventato il rischio di una bolla del debito in Cina nel settore immobiliare. Ieri un bond di una delle maggiori real estate company del Dragone, China Fortune Land Development, è andato in default
Zhang Jidong, il proprietario dell'Fc Inter, ha venduto il 23% di Suning.com a due controllate statali cinesi, ovvero Kunpeng Capital e Shenzhen International, a cui sono andate rispettivamente l'8% e il 15% .Dopo il riassetto, Zhang continua a controllare direttamente il 21,84% delle azioni, tra quote personali, Suning Holdings e Suning Appliance Group
Valzer delle poltrone al vertice della banche cinesi. Il top manager della China Everbright Bank, secondo la stampa cinese, prenderà il posto di Wang Jiang, ora alla Ccb
Le quote da cedere sono parte di quelle in capo allo stesso Zhang Jindong, che attualmente possiede direttamente il 20,96% e di Suning Appliance Group, la holding di Zhang, al 16,8%. Ipotesi dell'ingresso di investitori statali
Prodotti sanitari, servizi di gestione patrimoniale, polizze, beni di lusso, ma anche energie rinnovabili e il tech sono i settori che risentiranno maggiormente della crescita dei consumi interni, del turismo, dell'e-commerce. Inoltre il mercato azionario è fortemente sottostimato nei portafogli globali rispetto al peso relativo delle sue società
Via libera da parte del governo italiano all'ingresso nella star-up fondata da tre italiani all'investimento del colosso cinese. Nell'operazione c'è anche Square, la società fondata dal ceo di Twitter Jack Dorsey. La condizione è che sia messa in sicurezzai la privacy degli utenti
Dopo la pubblicazione dei dati del 2020, con un calo dell'utile del 34% (dividendo in contanti di 0,15 dollari per azione), l'istituto britannico ha rivisto la sua strategia, focalizzandosi sulla crescita del business in Oriente, facendo perno sulla Cina e sulla dismissione di alcune attività negli Usa e in Francia
Lo ha spiegato dalla Cina il patron di Suning, Zhang Jindong. Il gruppo ha bisogno di ristrutturarsi e una strada percorribile è la cessione di alcune attività non core fra cui la squadra milanese. Però l'offerta del fondo Bc Partner di un miliardo di euro al lordo dei debiti non convince. Per non mettere in pericolo l'attività calcistica Suning potrebbe richiedere un prestito da 150-200 milioni