JD Health ha raccolto con la Ipo oltre 3,5 miliardi di dollari, ma non è l'unico fenomeno. da gennaio le quotazioni di Meituan (e-commerce) sono triplicate e quelle di Xiaomi (smartphone) sono cresciute del 150%. La Borsa di Hong Kong chiude un anno d'oro con una capitalizzazione di 5 triliardi di dollari e oltre 120 nuove quotazioni tra Ipo e secondarie
L'investment bank Usa acquisirà l'intero capitale della società cinese nell'intermediazione titoli che ha creato 16 anni fa in minoranza con l'uomo d'affari Fang Fenglei e Legend Holding. Le banche d'affari americane emergono come vincitrici nella trade war tra Pechino e Washington
Sono oltre 44 miliardi di dollari i capitali affluiti alla aziende che hanno venduto azioni in Ipo o collocamenti secondari alla borsa dell'ex colonia britannica, nonostante le proteste sociali e la pandemia. La gran parte delle quotazioni è di aziende cinesio. Il trend indica che Pechino non rinuncerà a spingere la citta come hub finanziario per la raccolta di capitali esteri
L'ipo di JD Health international, la più grande farmacia cinese online e di consulenza sanitaria, ha chiuso l'offerta con un giorno d'anticipo. Punta a raccogliere 3,5 miliardi di dollari sulla borsa di Hong Kong. Suning sta valutando di cedere una quota delle sue attività online, controllate da Suning. com e punta a una valutazione della società di 6 miliardi di dollari
Le emissioni delle aziende pubbliche sono state a lungo un porto sicuro per gli investitori. Da inizio anno l‘ammontare dei default ha però raggiunto i 157 miliardi di yuan (circa 23,9 miliardi di dollari) avvicinandosi al record di 167 miliardi registrato lo scorso anno. La Commissione per la stabilità finanziaria chiede attenzione per le condotte illecite
La previsione è della svizzera Union Bancaire Privée che ha rivisto i numeri sulla base dell'andamento del terzo trimestre con il pil che ha segnato +4,9% su base annua. Un fattore chiave della crescita sarà la strategia della doppia circolazione, che spingerà i consumi interni, dicono gli analisti
La piattaforma di pagamenti mobile definisce un nuovo rafforzamento patrimoniale da oltre 90 milioni che vede l'ingresso del colosso cinese e della società di Dorsey, il fondatore di Twitter. A scommettere sul business è anche Tim oltre al family office della famiglia regnante del Liechtenstein
L'emissione attesa per domani, mercoledì 18 novembre, dovrebbe avere scadenze a 5, 10 e 15 anni. Lo scorso novembre Pechino era tornata sul mercato comunitario per la prima volta dal 2004, emettendo titoli di stato per 4 miliardi di euro con scadenza a 7, 12 e 20 anni.
Stretta dell'Authority di Pechino per mettere un freno ai comportamenti monopolistici delle grandi aziende del comparto. Crollo delle azioni in borsa fino al -10% per Alibaba, Tencent, JD.Com, Xiaomi e per il gruppo di delivery Meituan Dianping. Società penalizzate anche dalla possibilità di un vaccino anti-Covid
Per l'Istituto centrale affinché si intervenga le banche dovranno avere asset tali da coprire il debito. Altrimenti lo Stato interverrà soltanto dopo un'attenta valutazione delle ricadute sulla stabilità del sistema finanziario. Intanto a ottobre le esportazioni cinesi sono aumentate dell'11,4% rispetto all'anno precedente
Quella della fintech che fa capo ad Alibaba, la piattaforma creata da Jack Ma, doveva essere l'ipo dell'anno con una raccolta record di 34 miliardi di dollari. Dietro alla decisione potrebbe esserci una pratica non concorrenziale di Alipay, accusata dall'associazione dei consumatori di applicare commissioni più elevate visto il grado di monopolio del mercato
La banca francese, primo operatore occidentale ad avere la maggioranza (55%) in una jv cinese nel settore dei fondi d'investimento, punta a gestire 500 miliardi di euro entro il 2025. Le opportunità di mercato sono immense con oltre 16 triliardi di dollari di risparmi da investire. La jv è stata affidata a due donne manager, presidente e direttore generale
Secondo quello che si apprende dai documenti presentati dalla società, Ant punta a raccogliere circa 17,2 miliardi di dollari sia a Hong Kong che a Shanghai, sulla base del prezzo di ipo fissato rispettivamente a 80 dollari di Hong Kong ad azione e 68,8 yuan per azione.
Il fondo d'investimento gestito da Dawid Krige ha reso 16% l'anno, il doppio dell'indice e dall'inizio di quest'anno è salito ancora del 33%, il triplo dell'indice. Gli investimenti sono stati concentrati sulle imprese legate ai consumi interni al mercato cinese, quindi gruppi della ristorazione, produttori di alimenti e liquori, istruzione. Ha anche un’esposizione significativa alle aziende dell’e-commerce
La piattaforma creata da Alibaba ha gestito nel 2019 più di 17 mila miliardi di dollari di transazioni, più di Visa e Mastercard messe insieme. Oggi dice di essere il più grande fornitore di credito online per i consumatori e le piccole e medie imprese, la maggiore piattaforma di investimento online, con circa 600 miliardi di dollari in gestione, e la prima piattaforma assicurativa online in Cina