La Cina rappresenta agli occhi di investitori di tutto il mondo il terreno di caccia ideale per cercare rendimenti vincenti. In occasione dell'ultimo anno del bue, il 2009, un presidente democratico si insediò alla Casa Bianca e l'economia iniziò la sua ripresa, dopo il crollo epocale dell'anno precedente. Infrastrutture civile, alimentazione e digitale al centro della sfida
BlackRock annuncia che manterrà nell'ex colonia il centro operativo della sua attività nella regione Asia-Pacifico, mentre la Borsa nomina un argentino Nicolas Aguzin, banchiere di JP Morgan, alla guida dell'istituzione. È la prima volta di uno straniero. Da maggio sarà Rachel Lord a guidare l'attività di BlackRock, e la nuova jv a trazione americana
Il fondo resta l’opzione più percorribile per Suning, che intanto ha chiuso il 2020 con una perdita di mezzo miliardo di euro
Il gruppo cinese giudica troppo bassa la valutazione, vicina ai 900 milioni, fatta dal fondo di private equity. Ora le trattative si aprono ad altri operatori finanziari attivi anche nel settore distressed. E spunta un imprenditore del Nord Italia
I progetti puntano ad arrivare a oltre 150 addetti, di cui 100 nella rete, e a essere presenti in almeno quattro o cinque delle maggiori metropoli del Paese. Arriva la joint venture sulle Securities, Ca’ de Sass attende l’espansione fuori dalla città di Qingdao. Intervista al responsabile Cina Wealth Management
Il progetto lanciata da Icbc, la più grande banca del mondo, coinvolge la Fondazione Italia-Cina. Ad oggi sono già 20 mila le imprese cinesi registrate nel sistema. Entro giugno la stima è che il database supererà le 100 mila unità: migliaia di imprese cinesi selezionate e disponibili a dialogare per sviluppare nuovi rapporti di collaborazione con soci e aziende italiane interessate.
Il governo vuole mettere un freno allo strapotere del big tech e separare le attività bancarie dall’e-commerce. Due società, questo è un punto, controllano più di due terzi del mercato dei pagamenti non bancari - Alipay e WeChat Pay di Tencent dominano i pagamenti mobili e internet in Cina. La banca centrale potrà convocare le società.
il gruppo guidato dall'ad Matteo Del Fante ha raggiunto un accordo con Cloud Seven Holding per rilevare il 51% di Sengi Express Limited, società con sede a Hong Kong e specializzata nell'e-commerce tra Italia e Cina
Il Dragone si appresta ad essere il paese asiatico con il più forte tasso di crescita degli investimenti in ambito ambientale, sociale e di governance (esg), dopo aver moltiplicato per 18 volte negli ultimi due anni gli asset raccolti negli etf specializzati in questo segmento. Tuttavia rappresenta oggi solo poco più del 10% degli asset asiatici investiti in etf nell'ambito del tema esg
Come rileva Standard & Poor's, i consumatori in Cina sono ancora cauti e le condizioni finanziarie sono rimaste restrittive alla fine del 2020. Ciò non dovrebbe far deragliare la ripresa, ma ne frenerà lo slancio. A novembre 2020, l’export torna a registrare una crescita su base annua (+1,1%, da -8,4% a ottobre)
Lo prevede la nuova strategia a dieci anni dell’istituzione finanziaria multilaterale promossa da Pechino. Entro il 2030 tra il 25% e il 30% dei prestiti approvati sarà invece dedicata alla connettività transfrontaliera e sempre con un orizzonte a dieci anni la metà delle operazioni sarà a favore del settore privato
Con un finanziamento di 12 milioni a Danieli, la Cassa ha impiegato già i capitali raccolti con l'emissione di obbligazioni in yuan per 1 miliardo. Le risorse al gruppo di Buttrio serviranno per potenziare le linee di produzione esistenti con l’obiettivo di fornire impianti innovativi ai clienti cinesi e nel mondo capaci di produrre acciaio con tecnologie green
L’Italia, insieme all’MOU Belt and Road ha siglato una nuova convenzione fiscale con la Cina, che potrebbe essere ratificata nel 2021 ed è il più recente accordo fiscale tra Cina ed Europa. Il trattato contro le doppie imposizioni firmato a Roma il 23 marzo 2019 è il migliore tra i paesi UE per aliquote fiscali sui redditi che derivano da investimenti e scambi
I proventi dell’obbligazione saranno utilizzati per le spese generali aziendali. Secondo fonti di mercato, l'emissione di obbligazioni potrebbe salire fino a 8miliardi. L'operazione sarà un banco di prova del sentimento degli investitori nei confronti del gruppo, oggetto di un controllo regolamentare, dopo la fallita ipo di Ant. Continua intanto il silenzio su Jack ma, fondatore e azionista di riferimento
A dicembre l'indice Pmi Caixin sull'attività nel settore dei servizi rilevato da Caixin e Markit è sceso da 57,8 a 56,3, perché la ripresa del coronavirus ha frenato la domanda estera. L'occupazione è cresciuta marginalmente, attenuandosi rispetto a novembre, il livello più alto in un decennio.