La PboC ha depositato 84 brevetti relativi ai piani per il lancio di un sistema di pagamenti elettronici in valuta elettronica. L’ampio numero di brevetti segue lo studio della Camera di commercio digitale degli Stati Uniti sullo stesso argomento, ma sembra che la Cina stia guidando l'innovazione anche in questo delicato settore
Nel Dragone la società di asset management del gruppo Intesa Sanpaolo gestosce attualmente 82 miliardi di euro attraverso la partecipata al 49% di Shenzhen. Corcos, ceo di Eurizon, primo asset manager italiano, ritiene che il mercato che è solito anticipare lo sguardo abbia già accantonato le maggiori preoccupazioni sul tema coronavirus
Per il country head of Italy della banca, la sospensione dei collegamenti diretti Cina-Italia può aggravare il già alto tasso di disoccupazione in Italia: nell’industria del trasporto aereo ci sono oltre il 70% di impiegati italiani che lavorano sulle tratte sino-italiane delle principali compagnie aeree cinesi come Air China, China Eastern Airlines, China Southern Airlines, Hainan Airlines e Sichuan Airlines
La banca di stato cinese ha in programma di collocare sul mercato onshore titoli per 8 miliardi di yuan (circa 1,1 miliardi di dollari), a tasso fisso e scadenza un anno. A seguire saranno collocati anche titoli a 10 anni per 5,5 miliardi di yuan. Le risorse serviranno a finanziare la prevenzione e il controllo dell’epidemia
Dalla Repubblica popolare al Sudamerica, la mappa dei mercati dove il Leone potrà investire parte dei 3 miliardi di risorse destinate alla crescita. Parla Anchustegui, capo delle attività internazionali della compagnia
L'accordo rientra nel piano InnovFin, programma pensato per agevolare l'accesso alle fonti finanziarie per circa 1.300 piccole e medie imprese e piccole mid-cap innovative in nove Paesi dell'Est Europa.
Nuova emissione da 2 miliardi per il conglomerato immobiliare quotato a Hong Kong. Le risorse serviranno a ripianare il debito pregresso. Ma nel corso dell'ultimo anno i costi dell'indebitamento sono cresciuti anche per la spinta agli investimenti nella mobilità elettrica, settore in cui il gruppo sta diversificando l'attività
È stata anticipata al prossimo aprile la caduta della barriera che impediva il controllo totalitario della banca estera nella filiale cinese. I grandi gruppi finanziari internazionali puntano ora soprattutto ad allargare l'operatività sul mercato dei titoli e delle gestioni patrimoniali. Gli istituti americani sono in prima fila e tra gli europei avanzano Ubs e Intesa Sanpaolo
Tra gli investitori anche Ant Financial, braccio finanziario e dei pagamenti digitali di Alibaba, che contribuirà assieme ad altri partner con 350 milioni di dollari. La notizia avrà ripercussioni sul turismo internazionale e sulle abitudini di spesa. Il gruppo è la principale società al mondo per servizi di Tax Free Shopping
I gestori dei fondi italiani che da più anni operano in Cina sono relativamente ottimisti sulla tenuta dell'economia, che farà ancora perno sul mercato dell'automotive e sui processi di urbanizzazione. La Borsa dovrebbe risentire positivamente degli accordi Usa-Cina sui dazi, garantendo una maggiore stabilità rispetto ai picchi registrati l'anno scorso
L'istituto multilaterale ha avviato un programma di reclutamento. Agli ammessi sarà offerto un contratto di due anni con uno stipendio competitivo e un pacchetto di benefit. Il gap retributivo con altre istituzioni concorrenti, come la Asian Developmente Bank con sede a Manila, la Banca Mondiale o la Banca europea per gli investimenti in Lussemburgo
Per 4Factor, è fondamentale focalizzarsi sull’investimento bottom-up, valutando i fondamentali aziendali e selezionando i titoli vincenti che potranno eccellere mettendo in atto cambiamenti o ristrutturazioni. L’azionario cinese resta una asset class che potrebbe ancora risentire delle guerre commerciali o delle riforme interne
Il ministero delle Finanze ha esortato i regolatori a intervenire per abolire le restrizioni che ostacolano ancora la partecipazioni di istituzioni finanziarie estere ai consorzi di garanzia per l'emissione di obbligazioni di amministrazioni locali. Nell'ultimo anno queste ultime hanno emesso obbligazioni per 4.300 miliardi di yuan, circa 627 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 4.100 miliardi del 2018
La People bank of China, la banca centrale, taglia di 50 punti i coefficienti di riserva delle banche, decisione che sblocca risorse per 115 miliardi di dollari. Intanto per il 15 gennaio è attesa la firma della fase-1 dell’accordo commerciale con gli Usa sui dazi. Nel 2019 le vendite totali di beni di consumo hanno toccato il record da 6 anni a 5,2 triliardi di euro
Dal primo gennaio avrà la missione di sviluppare in 7 province l'attività di wealth management della banca italiana. A medio termine l'attività dovrà estendersi in tutta la Cina continentale, con un target di asset in gestione da parte di Penghua-Eurizon di 100 miliardi di euro entro il 2021