Ha venduto il suo sistema di ultima generazione per la produzione di tessere sanitarie, grazie al quale compirà l'intero processo di personalizzazione del documento. In maggio aveva vinto una commessa per una fornitura alla banca centrale cinese. In Polonia ha vinto un bando del governo
Soltanto nel primo trimestre dell’anno sono stati oltre 200mila i prodotti a debuttare sui canali del gruppo di Hangzhou, con un numero di nuovi marchi cresciuto del 125% e un gmv che ha totalizzato un aumento del 113% su base annua.
La pandemia ha accelerato lo sviluppo dell'e-education nel Dragone dove i colossi di internet si stanno contendendo un mercato che vale già centinaia di miliardi di dollari, coinvolgendo industrie di diversi settori. L'Italia dove una parte consistente di popolazione è ancora tagliata fuori dall'uso della rete potrebbe beneficiare dall'esperienza del mercato cinese
Secondo uno studio di Schroders, nel Dragone ci sono 904 milioni di utenti connessi alla rete, che in media passano online circa 31 ore alla settimana, con un tasso di penetrazione del 65% della popolazione, rispetto al 34% nel 2010. In ascesa in Cina il live streaming, con l'uso di un Kol (Key Opinion Leader) come ospite, formula ibrida di televendita e influencer sui social
La partecipata cinese del gruppo italiano leader mondiale nei cavi ha registrato nel primo semestre ricavi in aumento del 2,6% (3,4 miliardi di renminbi) ma un utile netto in calo del 39,9% (262,6 milioni). Le prospettive del settore sono di una forte crescita
Il colosso cinese dell'e-commerce ha raddoppiato l'utile netto nel trimestre aprile-giugno. Il fatturato è cresciuto del 34% a oltre 22 miliardi di dollari, mentre la divisione cloud computing è cresciuta del 59%. Gli utenti attivi in giugno sono stati 874 milioni, il doppio dell'intera popolazione dell'Unione europea
Le ulteriori restrizioni all'accesso di Huawei alla tecnologia americana decise ieri dal dipartimento del Commercio degli Stati Uniti colpiscono anche una quarantina di affiliate del gruppo cinese in 21 Paesi. Ora si teme che ritorsioni cinesi possano colpire l'attività di imprese americane, tra cui Apple, in Cina
Si tratta del primo in Europa. Finora infatti i dati sono stati immagazzinati negli Stati Uniti. La decisione, di cui dà conto la Bbc, arriva nel mezzo dello scontro che vede il social bersaglio dell'amministrazione statunitense guidata da Donald Trump
ll social cinese sarà messo al bando il 15 settembre, a meno che non sia acquistato da un’azienda americana come Microsoft. In cambio quest’ultima dovrà pagare una commissione al Tesoro
Il social network cinese è finito sotto il fuoco incrociato di Washington e Pechino: da cacciatore è diventato una preda da 50 miliardi di dollari che fa gola anche a Microsoft
Intesa tra i supermercati del gruppo Alibaba e Ice. Alla promozione, che andrà avanti fino a fine anno, parteciperanno oltre 100 aziende italiane. Tra le iniziative online e offline un programma con chef italiani che cucineranno e spiegheranno ai consumatori cinesi come preparare piatti in casa utilizzando ingredienti italiani.
Nel secondo trimestre del 2020 ha superato Samnsung, il colosso telefonico cinese ha spedito 55,8 milioni di dispositivi nel periodo compreso tra aprile e giugno, con un calo del 5% rispetto al periodo dello scorso anno. Subito dopo, secondo posto per Samsung, con un calo delle spedizioni del 30% a 53,7 milioni di device
La società modenese, con una sede produttiva a Shenzhen, ha stipulato un contratto di investimento con un canale di investitori legati a una primaria banca d'affari milanese. La raccolta totale della sua fondazione arriva così a circa 17 milioni
In sette mesi il veicolo spaziale cinese dovrebbe raggiungere il pianeta rosso, entrare nella sua orbita e sganciare un rover per l'esplorazione del suolo. Il veicolo spaziale Tianwen-1 e' partito dal Wenchang Space Launch Center sull'isola di Hainan. Allo sviluppo delle tecnologie della missione ha collaborato anche l'Agenzia spaziale italiana
Il gruppo di ingegneria informatica dei fratelli De Bettin fa un ulteriore passo avanti nella strategia di sviluppo nei paesi toccati dagli investimenti legati alla Belt&Road. Le tecnologie digitali per il settore sanitario sono uno dei settori più promettenti. In Slovenia i tecnici di Unistar-Dba lavoreranno con Ibm