Il Centro fornirà una piattaforma per migliorare la comunicazione e l’innovazione congiunta con tutti gli stakeholder italiani e una piattaforma tecnica di verifica e valutazione per le istituzioni governative e i clienti
La live room su Tencent ha registrato oltre 26 milioni di visualizzazioni. Secondo Carlo Capasa, presidente di Cnmi-Camera nazionale della moda italiana il bilancio di Milano moda donna, che si è chiusa ieri, è più che positivo soprattutto per i format digitali, ormai irrinunciabili
Lo ha comunicato il Dipartimento del Commercio statunitense che ha imposto ai produttori di chip una licenza sulle esportazioni di alcuni prodotti tecnologici al principale produttore cinese di semiconduttori. Il quale si sta attrezzando per rendersi indipendente dalla tecnologia americana
Nella città del Sichuan si è svolta la più importante fiera cinese dedicata alla sostenibilità organizzata in collaborazione con Ecomondo, la fiera di Rimini che si terrà in novembre. La formula è stata quella ibrida, in presenza e online. La fiera cinese è stata anche la prima a emissioni zero
La formula innovativa, sviluppata da Martina Capriotti e Ciro Di Lanno, ex manager di Boston Consulting, propone prodotti di pelletteria made in Italy su misura e su ordinazione, con una strategia che privilegia sostenibilità e artigianalità. La startup è stata lanciata nell'autunno scorso
Il provvedimento è stato preso in California in seguito al divieto imposto dal Dipartimento del commercio americano a Google e Apple di scaricare la app di messaggistica WeChat, di proprietà cinese. Anche sui caso TikTok l'amministrazione Trump sembra costretta a fare marcia indietro
Levante Capital, il veicolo di investimento italiano concepito per sostenere l'espansione asiatica di aziende europee ad alto contenuto tecnologico, annuncia la sua prima operazione nella startup delle simulazioni cliniche. Un mercato in continua crescita, che raggiungerà oltre 6,5 miliardi di euro entro il 2025.
La società dei controllori di volo si è aggiudicata un contratto da 2,3 milioni di euro nell’ambito di una gara internazionale indetta da Romatsa (Romanian Air Traffic Services Administration), il service provider per il controllo del traffico aereo della Repubblica di Romania. In Africa è stata selezionata per i sistemi di gestione delle informazioni aeronautiche
Si chiamerà Huawei Mobile Services il nuovo software creato per equipaggiare i propri devices venduti fuori dalla Cina, svincolandoli da Google Android. Intanto il gruppo si prepara a fare un passo ulteriore vendendo smartphone con un proprio sistema operativo incorporato, Harmony OS
Ha venduto il suo sistema di ultima generazione per la produzione di tessere sanitarie, grazie al quale compirà l'intero processo di personalizzazione del documento. In maggio aveva vinto una commessa per una fornitura alla banca centrale cinese. In Polonia ha vinto un bando del governo
Soltanto nel primo trimestre dell’anno sono stati oltre 200mila i prodotti a debuttare sui canali del gruppo di Hangzhou, con un numero di nuovi marchi cresciuto del 125% e un gmv che ha totalizzato un aumento del 113% su base annua.
La pandemia ha accelerato lo sviluppo dell'e-education nel Dragone dove i colossi di internet si stanno contendendo un mercato che vale già centinaia di miliardi di dollari, coinvolgendo industrie di diversi settori. L'Italia dove una parte consistente di popolazione è ancora tagliata fuori dall'uso della rete potrebbe beneficiare dall'esperienza del mercato cinese
Secondo uno studio di Schroders, nel Dragone ci sono 904 milioni di utenti connessi alla rete, che in media passano online circa 31 ore alla settimana, con un tasso di penetrazione del 65% della popolazione, rispetto al 34% nel 2010. In ascesa in Cina il live streaming, con l'uso di un Kol (Key Opinion Leader) come ospite, formula ibrida di televendita e influencer sui social
La partecipata cinese del gruppo italiano leader mondiale nei cavi ha registrato nel primo semestre ricavi in aumento del 2,6% (3,4 miliardi di renminbi) ma un utile netto in calo del 39,9% (262,6 milioni). Le prospettive del settore sono di una forte crescita
Il colosso cinese dell'e-commerce ha raddoppiato l'utile netto nel trimestre aprile-giugno. Il fatturato è cresciuto del 34% a oltre 22 miliardi di dollari, mentre la divisione cloud computing è cresciuta del 59%. Gli utenti attivi in giugno sono stati 874 milioni, il doppio dell'intera popolazione dell'Unione europea