MENU
Azienda Manifatturiero

Azienda Manifatturiero

L'e-commerce Giglio porta il cibo Made in Italy in Cina

Le prime società partner con cui sono stati stretti accordi sono Riso Scotti, Fratelli Carli, Generale Conserve, Everton e il gruppo di spumanti Bosca, brand che si vanno ad aggiungere a quelli di Cameo, Fabbri e Grandi Salumifici italiani già' presenti nel portafoglio marchi grazie alla recente acquisizione di Terashop.

25/09/2019

Fashion Shenzhen, grande successo delle sfilate a Milano

L’evento che si è svolto domenica 22 nel cuore della capitale della moda italiana ha acceso i riflettori su 20 marchi, tra cui Yinger, Insun, Psalter, Song of Song, Ellassay e molti new talent. «Oggi il 99% dei designer del Paese è presente nel nostro distretto», ha spiegato Shen Yongfang, presidente di Sgia, che ha supportato l’iniziativa. Sotto i riflettori le collezioni primavera-estate 2020

24/09/2019

Comer raddoppia nello Zhejiang per servire tutta l'Asia

A Pinghu dove ha inaugurato uno stabilimento l'anno scorso, Matteo Storchi, ceo del gruppo di famiglia, quotato in borsa, ha deciso di ampliare impianti e produzione, d'accordo con le autorità locali, per servire meglio i mercati in espansione del sud est asiatico. Nei primi 8 mesi di quest'anno, l'impianto ha già fatturato 30 milioni di euro

23/09/2019

Mega piano di Natuzzi in Cina: vuole aprire 500 nuovi negozi

Pasquale Natuzzi, presidente e amministratore delegato dell'omonimo gruppo ha rivelato i progetti di sviluppo per i prossimi anni del gruppo che nella Repubblica popolare ha una jv con Kuka. Tuttavia non intende rinunciare al proprio life style brand, soprattutto per quanto riguarda lo stile. In Cina già oggi Natuzzi ha il maggior numero di negozi, 192 su un totale di 478

20/09/2019

Eataly, spunta l’opzione Suning per sbarcare in Cina

Si lavora a un accordo di esclusiva per dare vita a una joint venture o a un’intesa di franchising che apra le porte del mercato asiatico alla catena di store alimentari di Oscar Farinetti e Giovanni Tamburi, diretta da Andrea Guerra . Zhang Jidong fondatore del colosso cinese e proprietario dell'Inter, ha incontrato a Milano nei giorni scorsi i i vertici del gruppo che distribuisce il cibo artigianale italiano

20/09/2019

Dopo Russia, Cina e Usa, la Litokol di Reggio punta all'India

L'impresa di Luciano Cottafavi, leader internazionale nei prodotti speciali per la ceramica e l'edilizia, ha stretto una joint venture con Pidilite, colosso indiano da 1 miliardo di euro di fatturato, quotato a Mumbai, che inserirà nella sua linea prodotti alcuni creati alla Litokol specifici per il continente indiano. Grazie alla ricerca, l'impresa italiana è fortemente qualificata sul tema della sicurezza ambientale

18/09/2019

Milano porta in scena l’heritage di Suzhou, capitale della seta

Domenica 22 settembre, in piazza Affari, i giovani talenti cresciuti al Suzhou Art & design technology institute presenteranno le loro collezioni con i tessuti classici e moderni, mentre saranno esposte le sete imperiali autentiche della cultura Qing. L’evento anticipa le celebrazioni per i 100 anni di cooperazione di Suzhou con l’Italia

13/09/2019

L'eco-legno per i mobili in kit di Saviola vince in Cina

Il gruppo di Viadana, 600 milioni di fatturato, il primo in Italia a lavorare sull'economia circolare all'inizio degli anni 90, ora guidato da Alessandro Saviola, sta allargando la propria attività in Cina e in estremo oriente grazie alla combinazione di qualità, prezzo e materiali sostenibili. la filiera parte dal riciclo della materia prima acquista a costo quasi zero e trasformata con un modello di business proprietario

12/09/2019

Fashion Shenzhen, i creativi cinesi sfilano a Milano

L’evento di domenica 22 vedrà una sfilata di brand affermati e una presentazione di 20 talenti del dipartimento asiatico. La sfilata prenderà vita insieme a due big player: Yinger fashion group salirà in pedana con i suoi 4 brand, Insun, Psalter, Song of Song e Yiner e Ellassay, con le etichette Obligato, Rosew, Mascot, Guyan e Denghao

12/09/2019

Somec, nuovo ordine in Cina conferma la strategia vincente

L'imprenditore veneto protagonista della crescita record della Somec, specializzata nelle forniture di vetrate e attrezzature per le navi da crociera e di rivestimenti per edifici, aveva aperto in marzo una filiale a Shanghai per servire direttamente i cantieri locali. La Somec ha un portafoglio ordini di oltre 430 milioni che assicura lavoro per i prossimi 10 anni

12/09/2019

Clabo, più investimenti per servire Starbucks in Cina e in Asia

L'azienda di Jesi guidata da Pierluigi Bocchini ha finalizzato un aumento di capitale della controllata a Hong Kong sostenuto da Sace Simest. Servirà a finanziare gli impianti di Quingdao in China Mainland dove si producono le attrezzature per la catena americana di caffetterie in rapida espansione e per i mercati del sud est asiatico, in forte crescita

11/09/2019

La Cina vuole il gioiello italiano, a Suzhou si afferma Cammilli

A VicenzaOro in corso fino all'11 settembre, i piccoli produttori e creativi che valgono l’80% del mercato si confrontano su come crescere nel più grande mercato al mondo, insieme all'India, della gioielleria. E-commerce e approccio multicanale sono ormai indispensabili, ma è l'attenzione al design e la creatività che fanno la differenza come indica il caso dell'azienda di Bagno a Ripoli

09/09/2019

India, Cina e Russia spingono il fatturato di Lu-Ve (refrigeratori)

Secondo il ceo e maggior azionista, Matteo Liberali, è soprattutto il mercato indiano, dove l'azienda ha fatto un'acquisizione, a riservare le migliori potenzialità. Intanto il gruppo ha integrato le attività di Alfa Laval Air, acquisita lo scorso dicembre e proietta il fatturato sulla soglia di 400 milioni di euro. Il gruppo lombardo, terzo al mondo nel suo settore, è molto forte anche in Europa

04/09/2019

Ferragamo e Bruni puntano su Jing’An, la Manhattan d’Oriente

Il Museo Salvatore Ferragamo e la label della gioielleria Pasquale Bruni hanno siglato ieri due accordi con il distretto di Jing’An, in occasione del 40° anno del gemellaggio tra Milano e Shanghai. L'obbiettivo è sviluppare il retail legato a fashion, food e design, con l’obiettivo di aiutare i player italiani a investire sul territorio cinese

03/09/2019

Le potenzialità del sistema Jing'An per la moda italiana

La Cina punta su retail e cultura.I l Museo Salvatore Ferragamo e il marchio Pasquale Bruni hanno siglato ieri due accordi con il distretto,considerato la Manhattan d'Oriente, in occasione del 40° anno del gemellaggio tra Milano e Shanghai. L'area ha con un bacino di 6 mila aziende estere che valgono il 55% del suo giro d’affari

03/09/2019




Chiudi finestra
Accedi