L'azienda della famiglia Liberali, che quest'anno dovrebbe toccare 500 milioni di fatturato, ha ottenuto l'ultimo riconoscimento come top investor in Cina, dove ha recentemente aperto un nuovo stabilimento e sta crescendo del 20% all'anno, grazie ai suoi prodotti conformi alle nuove normative ambientali. India, Russia e Stati Uniti sono gli altri mercati di riferimento
Attiva nella produzione di lastre ceramiche con tecnologie ultra sofisticate (sono autopulenti e purificano l'aria), l'azienda emiliana ha stretto un accordo con i giapponesi di Roma Tile che dovrebbe moltiplicare le possibilità di esportazioni in Estremo Oriente, in mercati molto dinamici nel settore della nuove costruzioni e nella realizzazione di grandi progetti
L’azienda veronese produttrice di macchine per cucire industriali sta crescendo dallo scorso anno nel mercato del Dragone, dopo che Jack Sewing Machine, colosso cinese leader mondiale del settore, ne ha acquisito la maggioranza. Molte opportunità ma anche problemi derivati soprattutto dalla guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti
Il presidente dell'azienda cooperativa di Imola, 1,4 miliardi di fatturato nel 2018, leader globale nelle macchine per il packaging e per l'industria ceramica, ha scelto di festeggiare il centenario sull'asse Italia-Cina, per sottolineare il successo che l'azienda ha ottenuto nel mercato del Dragone. Intanto sta cavalcando anche l'espansione sul mercato indiano
Dalla Cina al Giappone a Singapore i manufatti dell'azienda emiliana guidata dai fratelli Andrea e Guido stanno mietendo successi, nonostante i prezzi li spingano nella fascia lusso. Così i fratelli Bonaveri hanno deciso di allargarsi acquistando il concorrente inglese Rootstein, dopo avere comperato la svizzera Schläppi. Il 90% del fatturato, 15 milioni nel 2018, è realizzato all'estero
Nonostante il rallentamento economico, i giovani cinesi stanno spingendo anche quest'anno soprattutto consumi di cosmetici, abbigliamento sportivo, beni di lusso e liquori. Lo affermano gli analisti di Morgan Stanley dopo avere sentito le opinioni di 400 aziende che operano in Cina a un recente summit a Singapore. Le perdite di vendita a HK non sono state più che compensate dall'aumento nel resto della Cina
Del corso di laurea quinquennale è stato incaricato il prof. Fabrizio Perretti, ordinario del Dipartimento di Management e Tecnologia dell'ateneo milanese. Luxottica Essilor hanno in Cina il cuore della produzione con una decina di stabilimenti, migliaia di dipendenti e una catena distributiva fatta di centinaia di negozi e di importanti accordi con produttori locali
La quarta edizione del Salone del Mobile e la seconda di Montenapoleone Gala Night hanno monopolizzato per giorni l'attenzione di pubblico, giornalisti, bloggers, designer nell'Jing an District di Shanghai e nella vecchia sede della Camera di Commercio ristrutturata a lusso. In questo contesto è stato festeggiato anche il 40° del gemellaggio tra Milano e la capitale cinese degli affari
Un export in crescita a 531 milioni di euro dà linfa al format del Salone del Mobile giunto alla sua quarta edizione, con un record di 127 marchi e 20 mila visitatori. Tra le presenze in fiera 25 nuovi marchi, due terzi dell’offerta complessiva dedicata alla categoria design e un terzo a quella Lux, che raduna prodotti di lusso classici e contemporanei
Secondo il Monitor di Deloitte, dopo il Dragone la maggior diffusione per il cibo tricolore e negli Stati Uniti (69 milardi) ma la regione Asia Pacifico resta l'area del mondo con le maggiori potenzialità. In Europa vince il Regno Unito. Sul fronte delle potenzialità , il 50% del campione vede l’Italia al primo posto come gastronomia con le migliori prospettive
Il mercato del subcontinente in tre anni diventerà il sesto a livello globale per giro d’affari, secondo McKinsey. Nei prossimi due anni, saranno oltre 300 i marchi internazionali di abbigliamento che si affacceranno sulle rive del Gange, sia con negozi che, e forse soprattutto, attraverso l’e-commerce. In tre anni 900 milioni di indiani diventeranno consumatori online, circa il doppio di quelli registrati nel 2018. Restano però da affrontare dazi e tradizione.
Lo stilista Pierpaolo Piccioli ha presentato negli spazi del Summer palace di Pechino una collezione ispirata alle radici della cultura italiana e alla grandezza della tradizione cinese. Il brand controllato dai qatarini di Mayhoola for investments ha organizzato due giorni di eventi, tra cene esclusive e l’opening di un mega flagship store a Sanlitun
L'azienda quotata e controllata dalla famiglia Liberali arriverà quest'anno a oltre 500 milioni di fatturato. In Cina ha trasferito lo stabilimento da Changshu a Tianmen, raddoppiandolo, per seguire lo sviluppo in Asia. La forte crescita sta facendo perno anche su India e Russia e, oltreatlantico, negli Usa. La nuova collocazione ha beneficiato degli incentivi per il progetto Nuove Vie della Seta
Negli ultimi 12 mesi, l'export dall'isola in Cina ha raggiunto 27 milioni di euro. Secondo i dati diffusi da Confartigianato, oltre 16 milioni di euro di prodotti sono stati realizzati in provincia di Cagliari, più di 5 milioni a Sassari, 3,6 milioni nel Sud Sardegna, 1,3 a Oristano e 409 mila euro a Nuoro. Attese per il turismo, dopo gli accordi stipulati nel 2018
Al gruppo mantovano leader globale nei sistemi di filtraggio per ogni tipo di veicolo su ruote e aerospaziale andranno 40 milioni di yuan per sviluppare le attività cinesi con il progetto thermal management per l'auto elettrica. Il gruppo di proprietà di Giorgio Girondi, pioniere nelle attività industriali in Cina, ha un fatturato consolidato di oltre 400 milioni di euro