In occasione della settimana della moda di Milano, la Camera Nazionale della Moda ha organizzato con la collaborazione dei media di Class Editori e Mf Fashion la messa on line delle principali sfilate, con le interviste tradotte in mandarino agli stilisti, a beneficio dei buyer cinesi che non hanno potuto intervenire alle sfilate milanesi
Mentre il numero di morti causati dall'epidemia di Covid-19 è salito a 1.765 e i contagi hanno superato quota 70.000, il Salone dell'auto in programma a Pechino verso fine aprile è stato rinviato. Volkswagen ha nuovamente posticipato la data di riapertura di alcune delle sue fabbriche in Cina, mentre Toyota ha ripreso la produzione parziale in due città cinesi
La decisione dell'organizzazione è stata presa dopo le defezioni di diversi big della tecnologia che avrebbero dovuto prendere parte alla fiera catalana dell'elettronica di consumo. Le aziende cinesi avevano preso misure precauzionali, come periodi di quarantena per gli impiegati fuori dalla Cina
Il Mise lavora a un decreto Crescita Bis. Ice in campo per riorientare l’export verso mercati maturi. Per Capozzoli (Jesa Capital) l’agroalimentare è un settore a forte rischio. Appare complicata la strada degli sgravi fiscali per le imprese. Intanto l'Oorganizzazione mondiale della sanità da un nome ufficiale all'epidemia scoppiata in Cina, Covid-19
L'epidemia avrà effetto sui ricavi del gruppo nel primo trimestre, ma gli analisti sono ottimisti. Tredici, un terzo dei negozi in Cina, sono ancora chiusi oggi e negli altri il giro d'affari è diminuito dell'80% nelle ultime due settimane. Intanto Remo Ruffini, il patron, ha archiviato un 2019 con risultati straordinari con il fatturato a oltre 1,6 miliardi di euro e un utile netto superiore al 20% del fatturato
A Pechino, Shanghai e Shenzhen i lavoratori tornano in ufficio e in fabbrica. Le autorità locali esortano alla flessibilità per garantire il massimo della sicurezza nel contenere l'epidemia di coronavirus
L'azienda dei Cerciello, una delle eccellenze del made in Italy, leader mondiale nel suo segmento di mercato, ha conquistato una quota del 65% del mercato cinese, grazie alle sue tecnologie supersofisticate. Riaprirà lunedì e nessun dipendente potrà essere licenziato se si presenta in ritardo. Intanto è stato rinviato senza data la fiera Chinaplas, la più importante del settore
Verranno organizzati collegamenti live streaming e interviste nei backstage con gli stilisti, per dare un segnale di vicinanza e limitare le conseguenze dell'epidemia di coronavirus, che limiterà la presenza di buyer cinesi. Le sfilate di Milano entreranno nel vivo mercoledì 19, con Gucci. A causa dell'epidemia le vendite sono già calate dell'1,8% nel primo trimestre 2020
Il leader mondiale degli occhiali ha esteso fino al 9 febbraio il periodo di chiusura per il Capodanno in Cina, dove si producono il 40% delle montature. In borsa penalizzati molti titoli del segmento lusso che nel Dragone realizzano una parte consistente di ricavi
Auro Po, fondatore e ceo della piccola azienda di Carpi (Modena) ha firmato un accordo con Shanghai Zhizhong per aprire 30 punti vendita nel corso di quest'anno e gli altri in 5 anni. Il lancio ufficiale sarà a marzo con l'inaugurazione dello showroom di Shanghai. L'azienda ha un fatturato di 5 milioni di euro e vende i suoi prodotti, indoor e outdoor, nel segmento lusso
Con 1200 dipendenti cinesi, 60 negozi di cui 45 diretti e 200 milioni di fatturato, la celebre maison ha lanciato una nuova collezione ispirata alla Via della Seta. In novembre avevano partecipato alla China International Import Expo a Shanghai con uno stand di 400 metri quadrati.
È l'ottava olimpiade consecutiva che il gruppo fondato da Nerio Alessandri, leader mondiale nelle attrezzature e tecnologie digitali per lo sport, si è aggiudicata. Allestirà 30 centri di preparazione atletica, tra cui il Villaggio Olimpico e Paralimpico con circa 1.200 attrezzi e con il sistema Mywellness cloud, la piattaforma digitale Technogym per la gestione dell'allenamento
La società che assieme a Sace costituisce il polo per l'export del gruppo Cdp ha acquisito il 49% di Australia Pty, controllata della società bergamasca. Un investimento da 2,5 milioni che rafforzeranno anche l’export dell’azienda , visto che tutte le linee e gli stampi utilizzati verranno realizzati negli stabilimenti italiani del gruppo.
Il gruppo dei pneumatici ha annunciato ufficialmente che ChinaChem, il suo maggiore azionista, e Sinochem stanno pianificando una riorganizzazione strategica. Da tempo si parla di una fusione tra i due giganti della chimica, operazione rallentata dall'emergere di forti debiti di Sinochem. Il rientro di Grasso in Italia lo scorso dicembre è stato il primo effetto di quanto sta succedendo
Il Lingotto e il produttore taiwanese Hon Hai Precision intendono stabilire un’alleanza per la creazione di una società paritetica attiva nella componentistica per le auto a batteria.