MENU
Azienda Manifatturiero

Azienda Manifatturiero

Faw per l'auto del futuro, Regione Emilia scende in campo

L'assessore a Sviluppo e lavoro dell’Emilia Romagna, Vincenzo Colla, ha messo in campo la legge regionale sull'attrattività per facilitare l'avvio del progetto per la costruzione di una super auto elettrica da parte del primo gruppo dell'auto cinese, 90 miliardi di dollari di fatturato

15/05/2020

Punta a est, su Cina e India, l'espansione di Argo Tractors

Il terzo produttore europeo di Trattori e macchine agricole, 500 milioni di fatturato, ha ricevuto un finanziamento di 50 milioni da Cdp attraverso Intesa Sanpaolo per finanziare il piano di sviluppo commerciale e gli investimenti per il 4.0 in fabbrica. Il 22% del fatturato estero, che rappresenta l'85% del totale, arriva dall'Africa e in particolare da Sudafrica e Marocco

14/05/2020

Il mobile italiano può ripartire dalla Cina. Parla Luti (Kartell)

Sono riprese le esportazioni, in due-tre settimane, le produzioni italiane presidieranno di nuovo il mercato del Dragone, spiega il presidente del Salone del Mobile. Da sola, la Repubblica popolare vale per il comporto circa 440 milioni di euro

13/05/2020

Passata la trimestrale post-Covid, Luxottica cresce nel Dragone

In particolare le vendite di lenti da vista sul mercato interno sono tornate a crescere rispetto allo stesso periodo dello scorso anno a partire dalla fine di aprile, nonostante il totale fatturato sia ancora in contrazione.

05/05/2020

PharmaNutra si espande in Sud Corea ed Europa Centrale

Nonostante l’emergenza Covid, il gruppo toscano continua a rafforzare la propria presenza internazionale grazie alla firma di nuovi accordi commerciali in Asia, oltre che in Romania, Ungheria e Messico

29/04/2020

La circular economy spinge la produzione di Aquafil in Cina

Il gruppo trentino di Giulio Bonazzi, 550 milioni di fatturato nel 2019, è attivo nella produzione di fili sintetici, nylon 6, con materia prima riciclata da moquette, reti per l'aquacoltura e materiali. Il 37% delle vendite è rappresentato dal nylon rigenerato. Aquafil è presente in tre continenti, Europa, America ed Asia, con 16 siti produttivi, tra cui quello cinese di Jiaxing

28/04/2020

Supercar (elettrica) cinese nasce a Modena con SilkEV

A promuovere l'iniziativa è il gruppo Faw, uno dei maggiori produttori cinesi di auto, 90 miliardi di dollari di fatturato. Il governo municipale di Changchun e le due società hanno firmato una lettera di intenti per cooperare nel progetto della serie S di Hongqi. Silk/Faw investirà nel progetto “Red Flag S” 1,3 miliardi di euro. Probabilmente la fabbrica sarà a Modena

28/04/2020

Ruffini, il consumatore cinese vuole novità ed è tornato nei negozi

I consumi non sono ancora tornati ai valori pre-crisi ma stanno riprendendo forza, secondo il numero uno di Moncler, uno dei brand italiani del fashion di maggior successo nel mercato del Dragone, con vendite per circa 250 milioni di euro. A livello globale le vendite del brand sono state, nel primo trimestre, 310,1 milioni di euro, in calo del 18%

23/04/2020

Gpi cresce in Cina grazie ai sistemi di robot per farmacie

Attraverso Suzhou KimAuto Technology Co, il distributore cinese di Shanghai con cui opera dal 2018, la società trentina fornirà un armadio robotizzato per lo stoccaggio e la distribuzione di farmaci, progettato sia per farmacie ospedaliere che per quelle retail

22/04/2020

Hui, designer cinese, dona 10 mila mascherine a Milano

Il brand Hui, che per diverse stagioni ha sfilato alla fashion week milanese, ha annunciato di avere donato 10 mila mascherine e 200 visiere facciali protettive al dipartimento della Protezione civile del comune di Milano per sostenere medici, infermieri, ricercatori e volontari

21/04/2020

Cinque regole d'oro per far ripartire l'e-commerce in Cina

Secondo Christina Fontana, head of fashion and luxury Europe di Alibaba group, che ha firmato, attraverso la sua piattaforma dedicata al lusso Tmall, la prima fashion week al mondo interamente virtuale, dovranno valere per i brand che vogliono tornare a fare affari con il Dragone

15/04/2020

Cina in ripresa, ma per le aziende Ue la normalità è lontana

Il ministero degli Affari esteri ha di recente adottato ulteriori misure di contenimento sospendendo l’ingresso nella Repubblica Popolare Cinese a tutti i cittadini stranieri dal 28 marzo. Questo divieto «temporaneo», la cui durata non è stata stabilita, avrà un impatto profondo sia sulle famiglie europee in Cina, sia sulle imprese e rallenterà ulteriormente il ritorno alla normalità

15/04/2020

Ferragamo, tornano ordini e vendite dai negozi del Dragone

Micaela Le Divelec Lemmi, ceo di Ferragamo, ha fatto il punto con Mff sulla ripresa del mercato in Greater China che rappresenta poco meno di un terzo del fatturato del brand fiorentino. Il primo trimestre si è chiuso con una perdita di ricavi del 30%. Preoccupa la situazione a HK e Macao

07/04/2020

Fca-Psa, Dongfeng ripensa se conviene cedere le azioni

Il calo delle quotazioni dell'azione Psa in mano produttore cinese di auto rende meno conveniente la cessione della una quota consistente di azioni della società europea che nasce dalla fusione tra italiani e francesi. La decisione comunque non ha alcun impatto sulle procedure in corso per la fusione, perchè è una questione finanziaria tutta interna alla società francese

03/04/2020

Le felpe di Gcds ripartono grazie all'e-commerce e alla Cina

La piccola azienda dei fratelli Calza, milanesi, si è rimessa in movimento grazie ai tre negozi cinesi che hanno ripreso l'attività trainati dal made in Italy, dalle vendite online e dal design creativo. L’idea è quella di innovare, ma solo cambiando il modo di ricevere e percepire l’immaginario della collezione p-e 2021

02/04/2020




Chiudi finestra
Accedi