Allineandosi alla strategia di Bmw e Daimler, il gigante di Wolfsburg acquisterà la maggioranza della jv con Jac Motors e diventerà primo azionista di Guoxuan High-tech, produttore di batterie elettriche: obiettivo vendere almeno 1,5 milioni di auto elettriche entro il 2025. Ma apre anche all'idrogeno.
Il progetto rientra nella collaborazione di lunga data tra Tech Mahindra e Rakuten Mobile legata a servizi di reti di telecomunicazione. Lo store è nella centrale area di Shibuya
Federorafi e Ice Agenzia stanno studiano un’iniziativa congiunta da svelare al China International import expo di Shanghai il prossimo novembre. Per il settore dei preziosi l’export verso il Dragone rappresenta circa un miliardo di euro su un totale di 7 miliardi, ma stanno crescendo anche Sud Corea e Giappone. Intanto si stanno studiando eventi promozionali online
Matteo Storchi, numero uno del gruppo emiliano leader nella meccatronica per l'agricoltura, ha trasferito su altri mercati, India, America, Italia, l'esperienza organizzativa fatta nel mercato cinese dove la produzione è ripartita da febbraio. Nell'area Asia Pacifico il gruppo ha aumentato del vendite del 60% a 70 milioni di euro, grazie anche al nuovo stabilimento vicino a Shanghai
Il mercato e la richiesta di made in Italy sono ripartiti. Natuzzi presenterà per la prima volta la sua collezione nella metropoli asiatica, mentre Italian design brands accelera con il retail e con una società in loco. Calligaris inaugura una filiale e spinge sul Paese, che in aprile ha segnato +20%. Attesa per il salone di Shanghai a novembre
Intesa su un diritto d'opzione per allargare la distribuzione ad altri mercati in base allo sviluppo della domanda e del potenziale del marchio nella categoria eyewear, cosi' da rafforzare ulteriormente la partnership.
La boutique multibrand ha annunciato una partnership con il sistema di pagamenti di Antfinancial. L'intento è quello di intercettare gli 1,2 miliardi di utenti attivi del portafoglio mobile più diffuso nella Repubblica popolare, con sofisticate soluzioni di marketing omnicanale.
Da questo mese il brand del gruppo Prada sarà in vendita per tutti i clienti nella sezione luxury della piattaforma digitale, una delle più grandi per lo shopping online nel Dragone. Con questa mossa, Patrizio Bertelli, ceo del gruppo, punta a ridare fiato al brand inglese che nel 2019 ha registrato un leggero calo di fatturato, anche a causa del calo del mercato di Hong Kong
Preservare la liquidità, tutelare gli artigiani e fare squadra. «Abbiamo perso due anni ma dobbiamo assumerci un impegno verso il Paese», ha spiegato a MFF Sara Ferrero, ceo del marchio di pelletteria Il 25 maggio il flagship di via Manzoni ospiterà un evento speciale per celebrare la ripresa
L'assessore a Sviluppo e lavoro dell’Emilia Romagna, Vincenzo Colla, ha messo in campo la legge regionale sull'attrattività per facilitare l'avvio del progetto per la costruzione di una super auto elettrica da parte del primo gruppo dell'auto cinese, 90 miliardi di dollari di fatturato
Il terzo produttore europeo di Trattori e macchine agricole, 500 milioni di fatturato, ha ricevuto un finanziamento di 50 milioni da Cdp attraverso Intesa Sanpaolo per finanziare il piano di sviluppo commerciale e gli investimenti per il 4.0 in fabbrica. Il 22% del fatturato estero, che rappresenta l'85% del totale, arriva dall'Africa e in particolare da Sudafrica e Marocco
Sono riprese le esportazioni, in due-tre settimane, le produzioni italiane presidieranno di nuovo il mercato del Dragone, spiega il presidente del Salone del Mobile. Da sola, la Repubblica popolare vale per il comporto circa 440 milioni di euro
In particolare le vendite di lenti da vista sul mercato interno sono tornate a crescere rispetto allo stesso periodo dello scorso anno a partire dalla fine di aprile, nonostante il totale fatturato sia ancora in contrazione.
Nonostante l’emergenza Covid, il gruppo toscano continua a rafforzare la propria presenza internazionale grazie alla firma di nuovi accordi commerciali in Asia, oltre che in Romania, Ungheria e Messico
Il gruppo trentino di Giulio Bonazzi, 550 milioni di fatturato nel 2019, è attivo nella produzione di fili sintetici, nylon 6, con materia prima riciclata da moquette, reti per l'aquacoltura e materiali. Il 37% delle vendite è rappresentato dal nylon rigenerato. Aquafil è presente in tre continenti, Europa, America ed Asia, con 16 siti produttivi, tra cui quello cinese di Jiaxing