In conferenza stampa il governatore della banca centrale cinese, Pan Gongsheng, ha annunciato misure straordinarie per sostenere la crescita: abbassamento dei tassi di interesse di riferimento e della riserva obbligatoria delle banche. Immediate le reazioni del mercato, ma gli analisti restano ancora scettici sull'efficacia della mossa
Gli analisti avevano previsto che dopo il taglio di mezzo punto da parte della Fed americana anche Pechino avrebbe approfittato per cercare di invertire la rotta nel settore immobiliare. Invece il governo pensa di intervenire con altri mezzi, tra cui l'apertura del settore immobiliare a investitori privati esteri
Wentao, il ministro cinese del commercio, incontra a Bruxelles il suo omologo della commissione Ue, Dombrovskis, per cercare una soluzione politica, in sede Wto, molto caldeggiata dal governo di Berlino. Anche la Spagna favorevole alla mediazione
La quota di mercato del Dragone raggiungerà il 25% ha calcolato Deloitte nel suo ultimo report elaborato su un panel di 114 aziende. Le generazioni Y, Z e Alpha rappresenteranno quasi l'85% degli acquisti globali entro fine decennio, i negozi monomarca e l'online diventeranno i canali principali
La pmi di Fontanafredda, provincia di Pordenone, ha avviato l'attività con la Cina nel 2013 e dal 2019 produce nella fabbrica di Tianjin fornendo soluzioni personalizzate di sistemi di riscaldamento radiante per hangar per la manutenzione ferroviaria e aerei, stadi, centri espositivi e fabbriche industriali
Il ministro del commercio di Pechino a Roma fa il punto sulle partite aperte tra Italia e Cina mentre aumenta il saldo commerciale a favore della Cina di oltre il 20% nel primo semestre di quest'anno. L'auspicio dell'Italia è che la controversia sui dazi sulle auto elettriche venga risolta in sede Wto
La preziosa lana che arriva dalla provincia di Hebei riconosciuta da sempre come la capitale del cashmere con una capacità annuale di produzione di 240 tonnellate di filati venduti in 20 Paesi, tra cui Stati Uniti, Giappone, Italia, Regno Unito e oltre 20 province cinesi. Presentati sei brand
I dati deludenti dei due indicatori macroeconomici inducono gli analisti internazionali ad abbassare le stime sulla crescita del pil dell'economia del Dragone che difficilmente raggiungerà il target del 5% stabilito dal governo di Pechino
Al forum di Mediobanca sul mercato del lusso, la Cina è il principale imputato della stasi della domanda dopo la ripresa post Covid. Ma ci sono brand che registrano ancora una crescita. Giappone e Corea sugli scudi. Nel primo semestre la crescita del settore è stimata nell'1% in valuta locale
Per le donne sale da 50 a 55 anni, per le operaie, e da 55 a 58, per le dirigenti, per gli uomini da 60 a 63. Il provvedimento riguarda il 21% della popolazione totale e sarà in vigore dal primo gennaio prossimo. Si calcola che a regime il tetto delle pensioni aumenterà del 30%, ma ci sarà un beneficio per le casse dello Stato
Il gruppo cinese corteggiato dal governo italiano per un investimento greenfield nella penisola per il momento si prepara a vendere le auto importate, in attesa che si chiarisca la questione dei dazi con l'Unione europea. A Moncalieri il primo concessionario di auto elettriche e ibride
Dal 17 al 19 settembre 40 brand cinesi parteciperanno all'evento sotto il cappello della Cnga-China national garment association, che conta 1500 associati e 12 dipartimenti che controllano tutti i settori merceologici. La Cnga rappresenta un’organizzazione globale del sistema del fashion cinese
Giulio Bonazzi, patron e ceo della società di Trento leader internazionale nella produzione di fibre sintetiche riciclate da scarti di materiali in nylon ha a nnunciato un piano di investimenti triennali che farà perno, tra l'altro, sulla produzione in Cina
Dopo il potenziamente dell'impianto di Suzhou, il gruppo milanese leader mondiale nei sistemi di elettrolisi, ha annunciato un'alleanza con il gruppo giapponese Asahi Kasei, per sviluppare e commercializzare elettrolizzatori e sistemi containerizzati per la produzione di idrogeno verde su piccola scala
Il nuovo certificato d'investimento emesso da Socgen punta sui sette campioni della tecnologia di Pechino, ossia Alibaba, Baidu, Byd, Jd.com, Meituan, Tencent e Xiaomi, tutte quotate a Hong Kong. Ma la differenza di capitalizzazione con le omologhe americane è ancora enorme: 15 a uno