Circa la metà delle nuove azioni dell'Ipo, che vale in totale circa 200 milioni di euro, sono destinate a investitori istituzionali, e il 35% al retail. Il gruppo veneto guidato da Enrico Carraro, attivo nei sistemi di trasmissione per l'agricoltura, opera in India da quasi 30 anni e da lavoro nel paese a 1.700 dipendenti. Recentemente ha aperto a Pune un centro di ricerca e sviluppo
Il colosso americano dell'informatica che nella Repubblica popolare ha 12 mila dipendenti ha comunicato dall'oggi al domani di chiudere i centri di ricerca e sviluppo prodotti per trasferirli in altri paesi dell'area. Il motivo è la concorrenza locale, aiutata dalle direttive di Pechino alle aziende statali di comperare prodotti e consulenza made in China
Se tuttavia della bilancia commerciale si tolgono i prodotti farmaceutici, che nei primi mesi del 2023 hanno registrato un aumento eccezionale, c'è una crescita del made in Italy di qualche punto percentuale. Secondo il presidente dell'Ice, Matteo Zoppas, le prospettive sono significative per i prodotti italiani di eccellenza
Particolarmente preoccupati per l'andamento del business, che quest'anno ha fatto registrare un aumento del 35%, sono i produttori di Grana Padano, di Parmigiano Reggiano e di mozzarelle, oltre ad alcune grandi aziende tra cui Granarolo e Auricchio. Si attende una proposta di mediazione per il G7 Agricoltura, in programma per il 21 settembre in Sicilia
Vi sono coinvolte una decina di province, che assicurano contributi sostanziosi per ogni tonnellata di acciaio di camion, imbarcazioni, treni riciclato con nuovi prodotti alimentati a gas liquido o con batterie. La sfida non è solo per una maggiore sostenibilità ambientale, ma anche una politica per salvare l'occupazione
Il gruppo dolciario piemontese che produce ad Hangzhou, capitale della provincia orientale dello Zhejiang, vuole aprire anche un laboratorio di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti studiati per il mercato cinese dove opera con successo da 30 anni. A livello commerciale sta spingendo per espandersi nel sud del paese, anche sfruttando il canale della ristorazione. Buone le prospettive dei consumi
La multinazionale cinese guidata Yuanqing Yang ha inaugurato l'anno fiscale 2025 con un trimestre record da +20% e un utile netto da +65%. L'obiettivo è di conquistare la metà del mercato entro il 2027. La componente non-pc dei ricavi è salita al 47% (+5%), il massimo storico per la società che ora punta sull’intelligenza artificiale su tablet e smarphone
Oltre 100 città cinesi stanno incoraggiando i proprietari di case a scambiare le loro vecchie proprietà con nuove abitazioni più un pagamento aggiuntivo. E da qualche mese è anche possibile lo scambio "vecchio per nuovo" anche tra città diverse. L'inventario invenduto di abitazioni di nuova costruzione ha raggiunto 739 milioni di metri quadrati, il 15,2 percento in più su base annua
Il mercato cinese, il più importante il mondo, è per oltre il 50% in mano ai produttori europei. Ma ora Pechino ha citato aziende danesi, olandesi e spagnole di carne suina come bersagli di un'indagine antidumping e concesso licenze di importazione ai produttori russi, finora assenti dal mercato che sperano di spuntare prezzi del 30-40% superiori a quelli del mercato interno
La produzione delle imprese cinesi con un fatturato superiore a 2 ,8 milioni di dolari, è aumentata del 5,1% su base annua a luglio, secondo l'Ufficio Nazionale di Statistica (NBS), trainata dal settore dell'auto elettrica e dei dispositivi elettronici. Invece le vendite al dettaglio di beni di consumo sono cresciute solo del 2,7% in luglio su base annua
Nel secondo trimestre di quest'anno, gli investimenti diretti esteri dalla Germania verso la Cina hanno raggiunto i 4,8 miliardi di euro (5,3 miliardi di dollari americani), quasi il doppio rispetto ai primi tre mesi, portando il totale per il primo semestre a 7,3 miliardi di euro, rispetto ai 6,5 miliardi dell'intero 2023
A Wuhan, la flotta di Baidu copre oltre 3.000 chilometri quadrati, superando la zona coperta dal concorrente americano Waymo in Arizona. Anche Shanghai e Pechino hanno avviato programmi pilota per i veicoli autonomi. Ma gli incidenti che si sono verificati e i timori dei tassisti per il loro futuro sono un freno allo sviluppo di questa tecnologia
L'azienda di Massarosa da 518 milioni di fatturato con i marchi Berio e Sagra, controllata dal 2015 dal gruppo cinese Bright Food, ha avviato la collaborazione con l'Università di Pisa per studiare nuove applicazione dei suoi prodotti nella ristorazione e nell'industria agroalimentare. I progressi raggiunti nella sostenibilità ambientale
Pur con un calo del 10% sul 2023, la spesa media di questi shopper, che sono tra l’altro sempre più giovani, è la più alta tra quelle delle cinque nazionalità top a Milano e raggiunge i 3.309 euro. Ma il tasso di recovery si è fermato al 50% sul 2019 a causa di un mix di fattori che spaziano dalla burocrazia per ottenere i visti ai costi più elevati, che stanno frenando anche il ritorno dei gruppi
Il colosso Usa delle auto sta ritracciando la propria attività nel mercato della Repubblica popolare dopo le pesanti perdite di quote di mercato, -29% di vendite nel secondo trimestre. Discuterà con Saic partner dell'attività come posizionarsi su una fascia di mercato più alta, mentre i produttori locali puntano tutti alla quantità sacrificando i margini