Lo special advisor per l'Europa, ex Fiat, Alfredo Altavilla, ha confermato l'avvio in novembre dello stabilimento produttivo del brand cinese in Ungheria e la prossima apertura di una fabbrica di batterie. Entro i primi sei mesi del 2026 la casa lancerà sette nuovi modelli in Europa, incluso il marchio premium Denza e nuovi veicoli commerciali
Nel Position Paper annuale della Camera di commercio europea in Cina sono delineate le raccomandazioni raccolte da 1.600 imprese europee ai policy maker cinesi che si apprestano a varare il 15° piano quinquennale che guiderà la Repubblica popolare alla fine del decennio
Un report della Banca centrale europea evidenzia le ripercussioni che potrebbero verificarsi nell'industria tecnologica del Vecchio Continente se la Repubblica popolare, che controlla il 70% della produzione, riducesse e interrompesse le forniture per mancati accordi sulle trattative commerciali
La 6a edizione che suggella una collaborazione nel settore tessile-abbigliamento, incominciata 50 anni fa, si svolgerà a Milano dal 27 settembre con l'obiettivo di lanciare nuove opportunità per designer, giovani talenti e imprese interessate a operare nel mercato cinese
Da quando è entrata nel mercato cinese nel 1999, Marelli, erede del gruppo fondato in Italia oltre 100 anni fa, ha costruito una solida base in vari settori, tra cui l'illuminazione automobilistica, l'elettronica, la propulsione e le tecnologie verdi. A oggi, l'azienda ha costruito otto centri di ricerca e sviluppo e 17 stabilimenti in tutta la Cina
Facendo perso sull'innovazione tecnologica come asse portante per aumentare l'offerta di prodotti di fascia alta, migliorare la qualità dei materiali di base e stabilizzare la fornitura di materie prime e combustibili, il programma apre la strada a nuove opportunità anche per l'industria italiana
Secondo gli esperti, potrebbe innescarsi una rivoluzione nel trasporto marittimo con i porti del Mediterraneo tra le possibili vittime perché il grosso dei carichi dalla Cina, in particolare, si fermerebbe negli scali del nord Europa. Il vantaggio fondamentale della nuova rotta è un tempo di viaggio quasi dimezzato
Questa volta lo stop arriverebbe dalle autorità cinesi, mentre gli Usa avevano dato il via libera in cambio di una tassa del 15% sulle vendite. Anche la questione dei chip attende di essere regolata in base agli accordi bilaterali di cui si sta discutendo a Madrid
Secondo gli americani, Pechino sarebbe più disponibile a un accordo, dopo i colloqui commerciali in corso a Madrid. Anche i cinesi confermano che la comunicazione tra i due paesi è stata costruttiva. La trattativa riguarda anche la cessione della filiale americana di TikTok, che Trump non vuole in mano alla Cina
Secondo Mario Draghi, ex presidente del consiglio italiano, l'aumento da dicembre dello scorso anno è stato di quasi il 20%. La dipendenza dai materiali critici cinesi avrebbe ridotto la capacità dell'Europa di impedire che la sovraccapacità produttiva della Cina inondasse l'Europa
L'inaugurazione avvenuta domenica scorsa della più grande centrale eolica del mondo, con 150 turbine da 10 megawatt, riporta in primo piano lo sforzo del Dragone per compensare i danni ambientali di uno sviluppo industriale troppo rapido. Ma nonostante gli investimenti la strada da percorrere è ancora lunga
Quest'anno il titolo quotato a Hong Kong ha messo a segno un +84% e questa settimana il colosso dell'e-commerce fondato da Jack Ma ha raccolto 3,2 miliardi di dollari in obbligazioni convertibili per finanziare il più grande piano nazionale di spesa in infrastrutture AI e servizi cloud
Il paese divenuto un hub commerciale strategico per l'export del Dragone verso il continente americano, e gli Usa in particolare, vuole ora cambiare la politica commerciale sotto la pressione dell'amministrazione americana. La nuova misura dovrà, tuttavia, essere approvata dal congresso
Il traino continua ad essere quello delle nuove auto elettriche, anche se salgono le vendite delle auto tradizionali. Sul fronte europeo mentre la presidente della Commissione Ue invoca una e-car tutta europea per fermare la concorrenza cinese, c'è chi auspica una più stretta collaborazione tra i costruttori dei due paesi
Il premio per l'innovazione intitolato all'inventore abruzzese pioniere dell'elicottero e padre della Vespa andrà quest'anno alla filiale italiana del gruppo cinese degli elettrodomestici e alla società abruzzese specialista nelle forniture per l'industria pesante. Cerimonia il 15 prossimo a Shanghai