Renzo Rosso, fondatore e presidente del gruppo veneto della moda e del lusso, conosciuto soprattutto per il marchio Diesel e Jil Sander, ha celebrato i vent'anni di presenza, ribadendo l'impegno a lungo termine in quel mercato e sostenendo tra l'altro le nuove generazioni di talenti
I due gruppi collaboreranno nel mercato europeo per integrare il software avanzato dei cinesi con la piattaforma elettrica a batteria AV-Ready del gruppo italo-francese, inizialmente applicata ai veicoli commerciali leggeri di medie dimensioni. I veicoli a guida autonoma di Pony.ai circolano già a Pechino e Shenzhen
La sussidiaria olandese della cinese Wingtech è stata commissariata dal governo e la governance ribaltata, sollevando dall'incarico il presidente cinese, dopo che l'azienda aveva avvertito i clienti di possibili rallentamenti o sospensione delle consegne di chip per le centraline elettroniche
Il fondo sovrano di Singapore Gic accusa William Li Bin, fondatore e ceo del marchio lanciato a Shanghai nel 2014, di aver falsificato il fatturato per un importo di 600 milioni di dollari, facendo comparire nei conti il noleggio di batterie che vengono vendute a parte del veicolo
Come ritorsione alla sospensione degli ordini di soia americana da parte della Cina, il presidente Usa risponde ventilando nuove sanzioni. Ma nel frattempo la Cina ha aperto altri canali di importazione di soia con il Sud America, Brasile e Argentina in particolare
Dal 20 al 23 ottobre si discuteranno a Pechino le linee guida dell'economia per i prossimi cinque anni, in un contesto che vede un deciso rallentamento degli investimenti esteri. Invertire la rotta sarà uno degli obiettivi principali del governo. Ma quali sono le prospettive per chi vuole investire nel grande Regno di Mezzo?
Dopo Ungheria e Turchia, il costruttore cinese leader nell'elettrico e plug-in avrebbe scelto la penisola iberica per un nuovo impianto produttivo. A pesare nella scelta rispetto ad altri paesi tra cui l'Italia i costi energetici molto favorevoli
Augusta Due, la società di navigazione del gruppo romano specializzata nel trasporto di prodotti liquidi alla rinfusa compresi petrolchimici e bio, ha definito l’acquisto di una seconda nave nel cantiere cinese, pochi mesi dopo la consegna della "Primo M"
Nonostante le tensioni con gli Stati Uniti, che porteranno a tassare gli attracchi di navi dei due paesi sia nei porti cinesi che americani a partire dal 14 ottobre, l'import-export cinese è cresciuto del 4% da gennaio a settembre e in settembre si è verificato un sensibile aumento anche delle importazioni
Lo prevedono gli analisti di S&P per le abitazioni nuove, con un mercato che dovrebbe posizionarsi quest'anno a 1,25 triliardi di dollari, la metà del 2021. La recessione dovrebbe continuare anche l'anno prossimo, mentre il governo non sembra intenzionato a intervenire massicciamente
Il ministro degli esteri cinese, membro, tra l'altro, dell'Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista, ha commentato l'andamento dei lavori e lo stato delle relazioni tra i due paesi a margine della XII sessione del Comitato intergovernativo Italia-Cina
L'antitrust tedesco ha aperto un procedimento a carico di Temu mentre Shein è nel mirino di Svezia, Francia e Italia per concorrenza sleale e/o non rispetto delle norme ambientali. Il danno "emergente" alla filiera della moda viene moltiplicato dall'e-commerce
Il brand romano di abbigliamento per teenager, che ha aperto negli ultimi mesi tre negozi nella Repubblica popolare, ha stretto un accordo con Gill Capital Group per creare una rete retail e digitale integrate anche in Thailandia. Strategica la partecipazione nel capitale di Nuo, private equity con azionisti cinesi
La settimana prossima dovrebbe scattare la tassa imposta da Trump su ogni nave cinese che attraccherà nei porti americani, mentre la Cina ha già avviato una contromossa che potrebbe vietare alle navi americane l'attracco nei porti cinesi. Attesa per il possibile vertice Trump-Xi per disinnescare queste minacce
Il ministro degli esteri Antonio Tajani e il suo omologo cinese Wang Yi hanno presieduto la XII sessione del Comitato intergovernativo Italia-Cina, principale strumento di impulso del partenariato strategico globale. In prima linea i rappresentanti della filiera automotive e di quella agroalimentare