Il colosso tecnologico che grazie a WeChat registra il maggior numero di utenti attivi mensili, 1,4 miliardi, ha registrato performance superiori al 20% sia a livello domestico che internazionale grazie alle piattaforme di giochi Honor of Kings e Peacekeeper Elite
Lo ha registrato la nuova edizione del Global Ev Outlook dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie). A trainare il mercato è la Cina, e in alcuni paesi emergenti in Asia e America Latina la crescita del mercato nel 2024 è stata del 60%, anche per effetto del calo dei prezzi di auto Ev importate dal Dragone
Gli scambi commerciali tra il Dragone e i paesi latinoamericani sono cresciuti di 40 volte negli ultimi 25 anni e stanno accelerando, spinti soprattutto dall'export di prodotti alimentari brasiliani, soia, mais e zucchero. Intanto le compagnie cinesi investono nei terminal della costa atlantica e pacifica
Nella capitale dello Zhejiang 84 preziosi reperti dal XIII al XX secolo in mostra fino al prossimo luglio ripropongono, nel 55° anniversario delle relazioni tra Italia e Cina, l'importanza degli scambi culturali e i loro effetti sulle attività economiche e gli scambi commerciali
Il trend positivoi del 2024 è continuato anche nel primo trimestre di quest'anno: i dati hanno galvanizzato Wine to Asia la manifestazione organizzata da Veronafiere con 50 produttori italiani e oltre 500 espositori da 30 paesi. I produttori di vini toscani Ferragamo e Cantalici in prima linea
In una nota congiunta, i due paesi si impegnano a proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali in Cina e negli Stati Uniti, o in un Paese terzo. Nel frattempo dal 14 maggio le tariffe sui rispettivi flussi commerciali verranno abbassate, quelle cinesi al 10% e quelle statunitensi al 30%
La terza edizione di Wine to Asia, aperta oggi dall'ambasciatore Massimo Ambrosetti, con 15 mila professionisti del settore attesi dalla Cina e dai paesi vicini, si conferma un appuntamento di grade richiamo. Il consumo di vini importati in Cina dovrebbe crescere del 23% e del 28% in Corea
Nei cinque giorni di festività appena terminate e legate al Primo maggio, i movimenti a livello domestico e transfrontaliero sono cresciuti, nel caso degli stranieri in modo rilevante, ma la spesa pro-capite è sotto ai livelli del 2019. Prevale la tendenza la risparmio e ai consumi economici, preferibilmente nazionali
Nei primi quattro mesi dell'anno il calo non drammatico, per ora, dei flussi commerciali cinesi verso gli Stati Uniti (-3%) è stato più che compensato dalla crescita delle esportazioni del Dragone verso i paesi del sud est asiatico. Anche in Europa, ma in misura minore, sono aumentate le esportazioni cinesi
Le dichiarazioni contradditorie del capo della Casa Bianca alimentano le incertezze sull'esito dell'incontro tra il segretario al tesoro Usa Besset e He Lifeng, vicepremier cinese. Nel mercato dei prodotti energetici potrebbe però rafforzarsi l'inedita alleanza tra Cina e Arabia Saudita
Grazie ai risultati ottenuti nel primo trimestre, il leader globale negli impianti frenanti per l'automotive ha confermato l'impegno strategico nel mercato cinese. Anche Stevanato, fornitore leader dell'industria farmaceutica, continua a investire in Cina per servire i mercati delle biotecnologie e dei vaccini nell'area Asia Pacifico
Rispetto al calo dei consumi, le aziende dei due settori hanno performato meglio nel primo trimestre. Lo ha rivelato Lorenzo Riccardi, presidente della Camera di commercio italiana in Cina, nella sua audizione alla Commissione esteri del parlamento italiano. Buone le prospettive per il 2025 nonostante l'incertezza
Il tasso di riferimento per i prestiti è stato ridotto di 10 punti base a 1,4% mentre il coefficiente di riserva obbligatoria delle banche, che vincola la liquidita, è stato tagliato di 50 punti base. Sono stati ridotti anche i tassi sui mutui e sui prestiti a 5 anni per l'acquisto della prima abitazione. Al top, 3.832 miliardi, le riserve valutarie in dollari della banca centrale
Si è appena conclusa nella città del Guangdong la terza edizione della fiera con la presenza di oltre 40mila visitatori e numerosi espositori non cinesi che ha arricchito l'offerta, rendendola ancora più internazionale e diversificata, dal tè alla pizza, al gelato, caffé e panetteria. La prossima in aprile 2026
Nel primo trimestre, il gruppo milanese guidato da Enrico Vita, leader mondiale nel hear care, ha consolidato la posizione nel mercato strategico del Dragone. A livello globale fatturato e redditività sono cresciute. Negli ultimi tre anni la presenza in Cina è più che raddoppiata