In controtendenza con un mercato dei consumi riflessivo, il brand dell'azienda romana Osit, creata da Enrico Maria Sconciaforni e Alessandro Orsini, investe in nuove aperture strategiche a Shanghai e Chengdu, confermandosi come fenomeno emergente non solo in Europa
L'impegno delle due istituzioni evidenziato in occasione della 58a riunione dell'Asian Development Bank in corso a Milano con 5.000 partecipanti di 69 paesi. Un protocollo di intesa con la compagnie elettrica indonesiana offre opportunità di cooperazione con aziende italiane. Appello alla cooperazione anti-dazi
La crisi del gruppo emiliano di proprietà cinese, leader nei componenti per le auto elettriche e nei sistemi di sicurezza, sembra vicina alla soluzione se le parti troveranno un accordo per la manodopera in esubero. Il fatturato dell'azienda è calato da 266 a 150 milioni di euro per la crisi dell'elettrico nel 2024
Secondo le autorità irlandesi, paese dove TikTok ha stabilito la sede legale europea per ragioni fiscali, la piattaforma cinese controllata da Bytedance avrebbe violato le regole europee che richiedono che il trasferimento dati abbia il medesimo grado di protezione assicurato dagli standard dell'Ue
Ma subito il presidente Trump minaccia ritorsioni contro chi compra petrolio dall'Iran: il Dragone ne importa un milione di barili al giorno. Tuttavia nel giro di una settimana il tono delle autorità cinesi è cambiato e non si escludono passi avanti nelle trattative
Secondo voci di mercato, il gruppo leader in Cina per l'export di auto, top performer negli ultimi due anni con 2,6 milioni di unità vendute in 100 paesi, potrebbe rilevare uno stabilimento Volkswagen. Sarebbe il secondo impianto in Europa dopo quello già attivo a Barcellona
Il presidente Trump ha dichiarato che ci sarà un accordo equo con Pechino. In aprile il pmi manifatturiero cinese segnala l'entrata in territorio negativo e peggiora soprattutto per le piccole imprese. Calano i sottoindici della produzione e dei nuovi ordini, ma le aziende confidano negli aiuti promessi dal governo
Intanto il porto di Los Angeles conferma il drastico calo delle spedizioni dalla Cina agli Stati Uniti. Però l'automotive cinese potrebbe non risentirne considerando che solo il 2% delle auto e il 12% dei componenti cinesi sono direttamente esportati verso gli Stati Uniti
Il colosso tecnologico cinese ha presentato oggi l'ultima generazione della sua famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) open-source, disponibile da subito in tutto il mondo. Dal debutto i modelli Qwen hanno registrato oltre 300 milioni di download a livello globale
A Chongqing le due serate di debutto dell'opera musicale ispirata al capolavoro di Dante Alighieri hanno ricevuto un'accoglienza trionfale. Lo spettacolo verrà portato nei prossimi mesi a Pechino, Shanghai e Canton e in altre 12 importanti città cinesi, in una tourné che non ha precedenti
L'azienda padovana di trattori e macchine per l'agricoltura che ha uno stabilimento anche in Cina guarda all'Asia e agli Stati Uniti per crescere anche in un contesto difficile: l'obiettivo è fatturare 100 milioni di euro in India grazie al nuovo investimento
Con 694 miliardi di dollari a disposizione per sostenere consumi e imprese e mitigare i rischi indotti dai dazi sui flussi commerciali, il governo cinese da questo trimestre avvia politiche attive di sostegno per mantenere stabile l'occupazione, per aiutare le imprese esportatrici, rendere più efficaci gli investimenti nella distribuzione
Il salone in corso fino al 2 maggio negli spazi immensi del China International Import Expo segna la leadership globale dell'auto del Dragone e il debutto del prossimo salto tecnologico con l'auto-volante, l'auto-con-droni e batterie di nuova generazione. Le novità di BYD Auto, NIO, XPENG, Xiaomi, Geely, Chery e Leapmotor, assente Tesla
Il progetto che estende la protezione legale alle imprese è destinato a diventare la prima legge fondamentale della Cina dedicata al settore privato. È già stato sottoposto a due revisioni da parte dei legislatori cinesi. Nuove misure di garanzia anche per garantire dal ritardo nei pagamenti
Al salone dell'auto di Shanghai, Zhu Jiangming, numero uno del costruttore cinese alleato di Stellantis, che ha una partecipazione del 20%, ha annunciato un accordo con Maranello per fornire una piattaforma per il progetto Ev. Con Stellantis il costruttore cinese sta distribuendo le sue auto in Europa