Nel Telangama, costruirà un Global Digit Hub che in un paio d'anni darà lavoro a mille tecnici qualificati. Studierà l'evoluzione digitale dei prodotti e dei servizi sia a beneficio del mercato locale che globale. Il valore dell'operazione è di 150 milioni di dollari e non è escluso che, in un momento successivo, costruirà anche un impianto produttivo
La società di consulenza omni service, che ha contribuito allo sviluppo della label Annakiki, offrirà servizi di marketing e una consulenza a 360° per accompagnare la crescita dei nuovi brand fashion dell'ex Celeste impero
Il primo digital store debutta il 21 prossimo, per offrire agli oltre 750 milioni di utenti della piattaforma l'opportunità di sperimentare e acquistare articoli delle collezioni, dalla pelletteria al ready to wear, dagli accessori agli orologi e ai gioielli. L’apertura di un flagship dedicato ai prodotti Gucci beauty è invece prevista per febbraio 2021
Insieme alla Jesa Capital di saro Capozzoli, il secondo istituto al mondo per capitalizzazione ha selezionato sette realtà imprenditoriali italiane per avviare e sostenere rapporti commerciali con controparti della Repubblica popolare. Ne fanno parte Vortice, Baltur, OaCp, Salami spa, Technology and Service, Tuboden, Dropsa
Un'inchiesta di Milano finanza Fashion tra gli addetti ai lavori per raccontare i nuovi designer dalla Repubblica Popolare. La nouvelle vague è rappresentata tra gli altri da ShuShu/Tong, Uma Wang, Sankuanz e Shang Xia. Nel 2021 il Dragone guiderà la ripresa fashion con incrementi tra il 10% e il 30%, secondo McKinsey
Secondo un report elaborato con Tmall luxury division, nel 2020 le vendite nell'ex Celeste impero sono cresciute a 346 miliardi di yuan (43,4 miliardi di euro). La quota di mercato è raddoppiata grazie all'incremento degli acquisti locali. Anche le strategie digital dei marchi e lo shopping dei giovani consumatori hanno trainato la performance
Oggi è stato inaugurato un grande showroom con officina nel cuore della capitale Phnon Penh. Insieme all'economia che sta crescendo a un ritmo del 6-7% l'anno, si sta allargando la potenziale clientela di cittadini abbienti con un patrimonio superiore ai 30 milioni di dollari. Il brand ha stretto un accordo con Hgb Group, operatore con una forte presenza nel mercato automotive dal 2010
L'operazione rappresenta il primo ingresso diretto della holding della famiglia Agnelli in Cina e nel settore del lusso. La maison francese, che ha accompagnato la società nella sua fase di sviluppo, rimarrà come azionista rilevante con la fondatrice Jiang Qiong Er
L'operazione, oltre a rafforzare la compagine azionaria a supporto dello sviluppo dell'azienda di cosmetici, apre alla crescita verso l'Asia
La start up padovana ha messo a punto un procedimento capace di accrescere la durata dei dispositivi medici. L'invenzione ha suscitato l'interesse di società cinesi e statunitensi. Il mercato delle valvole cardiache è di 6,2 miliardi di euro, e le ultime stime calcolano che al 2025 si possa arrivare a 7 miliardi
A Shanghai dal 2010 lo studio di design ha l'obiettivo di allargare l'attività ai clienti industriali per cui già lavora tra cui Hisense, Haier, Lenovo, Supor, Angel. La scelta di Shenzhen dipende dalla volontà di avvicinarsi al polo cinese che sta attualmente segnando il maggior sviluppo come centro della Great Bay Area
Nel Paese al lavoro sul vaccino sono Sinopharm, Sinovac Biotech e CanSino Biologics. Le case farmaceutiche cinesi si contendono una porzione del mercato dell'immunizzazione che potrebbe ammontare a 40 miliardi di dollari di vendite solo nel primo anno. Intanto l'export di prodotti farmaceutici dell'Italia verso Pechino vale l'8% del totale
Il brand dei piumini guidato da Remo Ruffini ha deciso di puntare con più decisione sul mercato del Dragone dove sta crescendo a doppia cifra. Le sperimentazioni con gli stilisti e i designer avverranno con un nuovo concept che vede interagire l'online con l'offline.
Il presidente di Cellnex mette in guardia dal rischio impoverimento per la Pa. E chiede uno scatto all'Europa sullo sviluppo del 5G
Merito della forte domanda interna e di quella dai mercati esteri, segnalando una robusta ripresa del comparto dalla crisi innescata dalla pandemia. L'indice tocca i 54,9 punti a novembre dai 53,6 di ottobre