La jv si occuperà della produzione e della commercializzazione di lenti intraoculari all'avanguardia (Iol). Oggi la cataratta è uno dei principali problemi di salute pubblica in Cina, con una diffusione totale stimata in oltre 100 milioni di persone, ma attualmente vengono eseguiti ogni anno solo circa 4 milioni di interventi chirurgici
La Mavive della famiglia Vidal sta espandendo la distribuzione dei suoi brand tra cui The Merchant of Venice in Estremo Oriente. in Cina sono un centinaio le boutique a marchio Furla servite. Nei primi due mesi gli ordini sono cresciuti del 30% con il 75% all'export
L'azienda di mobili guidata da Fabiana Scavolini ha aperto anche in Australia, a Sidney. ma la vera novità è l'apertura a Osaka in Giappone. Anche in Cina cresce la rete con due aperture nello Yunnan, a sud, e nello Hebei, a nord. In Cina i punti vendita sono ormai una ventina, con un mega store di 500 metri quadrati a Shanghai
La fashion week è in programma dal 6 al 13 aprile, ma molte griffe sono già volate nella metropoli, organizzando sfilate, eventi e mostre. Lo show di Hermès ha aperto le danze con una tre giorni di performance dal 25 al 28 marzo presso il museo Power Station of art. Poi c' è stata Fendi e Céline
La casa ligure della famiglia Dovo ha fatto un accordo con la piattaforma cinese b2b che l'ha portata a essere Global gold suppllier. L'accordo stipulato tramite l'Ice dovrebbe portare il produttore di gelati a raddoppiare il fatturato nei prossimi due, tre anni. La Cina è il secondo paese al mondo per consumo di gelato, alle spalle degli Stati Uniti, con un giro di affari di 9,5 milioni di dollari
La produzione inizierà a maggio. Le dosi serviranno all'immunizzazione di più di 30 milioni di persone. Secondo il fondo il vaccino V è ora autorizzato in 57 Paesi con una popolazione complessiva di 1,5 miliardi di persone, ma non ancora in Cina.
Un programma di training unico e gratuito per accelerare la trasformazione digitale delle imprese italiane e favorire la ripresa. La penisola è il Paese scelto insieme alla Spagna per il debutto europeo dell’iniziativa il 6 maggio. Le candidature potranno essere presentate fino a fine aprile.
La casa svedese di fast fashion lo ha fatto per motivi etici, in risposta alle denunce di sfruttamento del lavoro forzato delle minoranze uigure nella provincia dello Xinijang che produce l'85% del cotone cinese. Sotto attacco da parte del partito comunista anche altri marchi occidentali, fra cui Burberry, Adidas, Nike, New Balance, per gli stessi motivi
La giornalista sarà la strategic advisor per l'Asia di Gildo Segna, il gruppo piemontese da 1 miliardo di fatturato, di cui il 50% in Oriente. Cheung è diventata anche venture partner, dallo scorso febbraio, presso la filiale cinese di Sequoia capital, società californiana con sede a Menlo Park, uno dei maggiori venture capital al mondo
Aumento record nel Dragone e a Taiwan ma anche Seoul fa bene (+22%) nel secondo semestre dell'anno scorso, mentre soffre il Giappone (-28%) e soprattutto l'Europa (-35%). L'Estremo Oriente diventa così il primo mercato del gruppo milanese, che nei 12 mesi passati ha registrato un calo del 24% del fatturato ma un margine positivo
La holding della famiglia Agnelli-Elkann ha raggiunto un accordo per rilevare il 24% del gruppo francese famoso in tutto il mondo per la suola laccata di rosso delle sue scarpe. Avrà in cda due amministratori su sette. Focus sull'espansione internazionale, in particolare nella Repubblica popolare
Il mercato del subcontinente si è fermato nel 2020 sia per gli scooter che per le tre ruote, in compenso sono cresciuti gli altri paesi, guidati da Vietnam e Cina, che segna una buona performance di vendite del modello Medley. Nel complesso in Asia il fatturato è cresciuto del 13% e le vendite del 9%, mentre Europa, Medio Oriente e America hanno chiuso in calo o sui livelli 2019
Il Caixin China General Manufacturing Pmi è sceso inaspettatamente a febbraio a 50,9 (sempre in area di espansione, visto che è sopra a quota 50), rispetto al consenso del mercato e alla lettura di gennaio di 51,5
Secondo indiscrezioni di mercato, solo parzialmente smentite dal gruppo di Shenzhen, lo specialista del 5G e degli smartphone starebbe negoziando con produttori di auto per utilizzare i loro impianti per produrre un proprio modello. La società ammette solo di essere interessata a progettare componenti per la mobilità
Durante la pandemia hanno deciso di aprire a Shin Kong Place, nel cuore della capitale cinese, con una scelta coraggiosa sostenuta dalla capacità artigianale e dalla volontà di far crescere il mercato orientale. Grazie anche all'e-commerce l'iniziativa ha finora premiato una piccola azienda guidata con molto entusiasmo e creatività