Ice e Pwc con la collaborazione dell'ambasciata italiana hanno organizzato un webinar intitolato "Italy and India in the future of fashion". Il mercato dovrebbe crescere nei prossimi 4 anni a un tasso del 14% annuo, e più l'abbigliamento maschile di quello femminile. La spinta alla domanda viene dai millennial e dalla diffusione dell'e-commerce
L'arrivo negli Emirati si inserisce in un percorso di internazionalizzazione iniziato nel 2007 con l'apertura delle sedi di Hong Kong, proseguito nel 2009 con gli uffici di Shanghai e continuato nel 2016 con Londra. L'Asia è il principale mercato di riferimento e il piano di sviluppo si propone di presidiare un'area che va dal mercato cinese di Hong Kong, a Macao, alla vicina Singapore fino al Golfo Persico entro il 2023
I due gruppi, che erano in corsa separatemente per rilevare l'azienda viareggina specializzata negli yacht di lusso e dichiarata fallita dal tribunale di Lucca il 29 gennaio, hanno annunciato la costituzione di una newco paritetica per un'offerta sulle sue attività italiane
La multinazionale trentina, campione di economia circolare, ha firmato un mou con il gruppo giapponese, primo trader al mondo di polimeri, per dare vita a processi industriali a zero emissioni, migliorando il tasso di riciclaggio dei prodotti petrolchimici. Aquafil, titolare del marchio Econyl, produce già in Cina e Thailandia per la trasformazione delle fibre sintetiche
La società fondata da due giovani imprenditori, Giovanni Casale e Pierpaolo Manes, e quotata al listino Aim di Borsa Italiana, ha avviato anche da metà 2020 una jv con la Vitel International di Hong Kong. Sulla piattaforma di Alibaba porterà tutte le fragranze della sua collezione. La sfida è soprattutto sul mercato del Dragone
La società lavora sulla mobilità del futuro. In questo contesto giudica la Cina il luogo ideale per sperimentare e sviluppare nuove tecnologie e idee innovative. Si guarda anche agli Emirati. La fine del 2020 ha portato la ripresa dei contatti con i clienti e forze nuove
Sono le linee di riempimento prodotte dalla senese Corima, che fa parte del gruppo Marchesini, leader mondiale nelle forniture per prodotti farmaceutici, gi' fornitore di Taiwan. Il gruppo fondato da Maurizio Marchesini sta crescendo con gli ordini per le linee vaccini da tutto il mondo
L'accordo consentirà ai due brand di unire le proprie forze per un obiettivo comune di crescita sul mercato della Repubblica popolare. L'Asia rappresenta il 17% delle vendite Ariston nel mondo
Stefano Canali, presidente e ceo del marchio si dichiara positivo per il 2021, dopo un anno incentrato sull'espansione nell'area asiatica e su una strategia digitale che si rafforzerà. Attualmente gestisce 50 boutique dirette nel mondo di cui la metà nella Grande Cina
Sta anche chiudendo 26 negozi già aperti. Il marchio di abbigliamento pret-a-porter che concentra gran parte della sua produzione di capi, scarpe e accessori nel Dragone, ha valutato che i costi delle nuove aperture fisiche già programmate, 16 nel 2021, non sono remunerativi rispetto al rafforzamento nell'e-commerce e in direzione digital
Dopo i primi nove mesi 2020 caratterizzati da un export in flessione del 34,3%, il comparto stima una ripartenza dalla metà del 2021. Tra le prossime sfide, focus su digital e sostenibilità
Il progetto del gruppo chimico vicentino, attivo nei biostimolanti per l'agricoltura, era stato lanciato a fine 2019 ed è stato rallentato dalla pandemia. Con il nuovo investimento che potrebbe essere finalizzato entro l'anno, il gruppo, quotato in borsa, punta a rafforzare considerevolmente il business in tutta l'area Asia Pacifico. Nel 2020 fatturato e margini sono cresciuti a doppia cifra
Lo ha annunciato Patrizio Bertelli, ceo della casa di moda quotata alla Borsa di Hong Kong. Le vendite nel mercato del Dragone sono schizzate del 52% nel secondo semestre, ma è stata tutta l'area Asia Pacifico a registrare i risultati migliori. La gestione del mix di prodotti ha contribuito a un recupero dei margini
La jv firmata dal gruppo italiano con Weltmeister di Shanghai prevede che le aziende lavoreranno insieme allo sviluppo sostenibile del mercato dei veicoli elettrici. Il lancio del primo progetto è atteso entro il prossimo trimestre. L'obiettivo è esportare auto e servizi in Europa e Sud Est Asiatico. Si tratta di uno dei primi esempi di cooperazione italo cinese che mira ai mercati globali
Il futuro della sanità pubblica sarà una componente primaria della crescita economica dei prossimi anni, come sostengono Michael Lai, portfolio manager del fondo China Equities ed Elisabeth Wu, analista specializzata nello Helthcare, autori di un recente report per Franklin Templeton. Ecco la loro analisi