Il colosso cinese, attraverso la sua filiale italiana, si è alleato con il leader nel settore della fibra ottica per il mercato b2b, con l'obiettivo di facilitare le connessioni veloci Cina-Italia e viceversa soprattutto per piccole e medie aziende, target di riferimento per l'azienda romana
Al centro anche la discussione su come regolamentare l'utilizzo e reprimere gli abusi. Secondo un rapporto del China Internet Network Information Center, la base di utenti di prodotti di IA generativa in Cina ammontava in totale a 230 milioni a giugno 2024 mentre l' ecosistema industriale dell'IA contava oltre 4.500 aziende collegate
L'annuncio dell'Amazon cinese è arrivato il giorno dopo che il governo ha promesso un maggior sostegno a settori tra cui l'intelligenza artificiale, i robot umanoidi e le telecomunicazioni 6G. Anche la Banca centrale sosterrà gli investimenti esteri in tecnologia e prepara un fondo per il venture capital
Accordo tra il principale produttore di veicoli elettrici cinesi e il leader nella produxione di droni intelligenti Dji: una piattaforma di atterraggio retrattile montata sul veicolo consente il decollo e l'atterraggio automatizzati, il follow-shooting sincronizzato e lo stoccaggio e la ricarica rapidi del drone
Il gruppo fondato da Jack Ma e guidato dal ceo Eddie Wu ha varato un programma di forti investimenti per rispondere alla domanda crescente di servizi avanzati. La spesa sarà di 53 miliardi di dollari e supera la spesa totale dell'ultimo decennio per le infrastrutture cloud e di intelligenza artificiale
Dopo l'incontro del presidente Xi con gli imprenditori del settore tecnologico, Jack Ma compreso, il network China Global Tv annuncia che si sta preparando una legge per liberalizzare e incentivare gli investimenti privati che già oggi contribuiscono per il 56% degli investimenti fissi
Ma la scelta annnunciata a Dubai dal presidente del colosso dell'e-commerce cinese, Joe Tsai, appare in aperta contraddizione con gli investimenti programmati per integrare il software di Ai di DeepSeek nelle attività commerciali di Alibaba
Alibaba, Tencent, Kuaishou, Baidu e ByteDance stanno raddoppiando gli investimenti, riconoscendo il potenziale dell'Ai con i nuovi modelli meno costosi e open source R1 e Qwen2.5-VL. Anche le case automobilistiche li stanno montando sui cockpit attrezzati per la guida autonoma
La multinazionale di Shenzhen ha registrato un fatturato in crescita del 22% a 118 miliardi di dollari, superando la crisi innescata dalle sanzioni americane ed europee. Ora produce anche auto in jv con Jac Motors e si è alleata con DeepSeek per l'intelligenza artificiale
Nel primo giorno del capodanno cinese, il colosso tecnologico noto soprattutto per l'e-commerce pubblica una nuova versione del suo modello di intelligenza artificiale Qwen 2.5 sostenendo che ha superato DeepSeek-V3. Tencent (Wechat), Bytedance (TikTok) e Baidu si preparano reggere la sfida anche sui prezzi, mentre OpenAI va all'attacco sul piano legale (accusando i cinesi di furto)
L'upgrade della tecnologia cinese sulla scia del lancio del nuovo assistente basato sul modello DeepSeek-V3 è diventata l'applicazione gratuita più votata sull'App Store di Apple negli Stati Uniti, minando il dominio dei colossi della Silicon Valley. Gli effetti sulla politica energetica: le applicazioni cinesi consumano una frazione dell'energia necessaria a quelle americane
... e soprattutto meno costoso. Secondo gli analisti il successo della società dello Zhejiang è stato determinato dal divieto alle società americane di esportare in Cina i chip di ultima generazione. Così i cinesi si sono spinti sulla strada dell'innovazione, con risultati impensabili. Ora la tecnologia dello R1 cinese potrebbe rivoluzionare le prospettive del mercato
In questo periodo il neopresidente americano deciderà se la piattaforma social cinese che conta 170 milioni di follower negli Stati Uniti e lo ha appoggiato nelle recenti elezioni andrà venduta ad americani o chiusa, come stabilito dalla precedente amministrazione. La risposta cinese
Nell'ultimo quarto dell'anno scorso, in un mercato non particolarmente brillante, il produttore cinese di smartphone ha riconquistato la leadership. L'iPhone invece ha segnato un calo di vendite del 18%, scendendo al sesto posto del mercato. Gli aggiornamenti con AI saranno decisivi nel prossimo periodo
Ma forse meglio sarebbe al 51%. Intanto la piattaforma di Bytedance ha ripreso il servizio oggi dopo un'interruzione di 24 ore, che ha scatenato i concorrenti in una gara per rubare un po' dei 170 milioni di follower. Il neo presidente americano ha deciso di concedere 3 mesi per definire la questione