La Stamicarbon, licensor per la tecnologia dell'azoto, è stata selezionata da Qinghai Yuntianhua International Fertilizer per fornire un process design package per l'ammodernamento di un impianto di urea con due linee di produzione. Il consumo energetico dell'impianto si ridurrà del 25%
Giappone, Taiwan, Australia e Nuova Zelanda sono i paesi nei quali, a partire da questo mese di maggio e con alcune promozioni particolarmente interessanti, è possibile trovare le specialità dello storico Raviolificio di Lonate Ceppino in provincia di Varese. Che presto allargherà la distribuzione anche in Cina e Corea del Sud. L'azienda sta crescendo a un ritmo del 35%
Il gruppo di pneumatici ha disdetto gli accordi commerciali con due società di Sinochem che producono e vendono in Cina e nei mercati internazionali gomme per camion, rinunciando coì a 250 milioni di fatturato. Prima mossa in vista di un disimpegno dei cinesi?
Le vendite di veicoli elettrici sono aumentate del 28%, con il colosso Byd che ha visto le vendite di ibride aumentare del 7%, rappresentando quasi un terzo del mercato ibrido globale, seguito da Geely Holdings e Li Auto. Nel resto del mondo l'ibrido prevale di gran lunga sull'elettrico puro, dove Tesla resta leader
Nella conferenza stampa ad Hangzhou, quartier generale del costruttore cinese, il ceo di Stellantis ha annunciato i piano di vendita in Europa di due modelli costruiti in Cina. I punti vendita saranno 200 entro la fine dell'anno, compresi quelli di Stellantis&You, e arriveranno a 500 entro il 2026, per poter garantire un elevato livello di assistenza ai clienti.
Bene soprattutto l'India, dove però Brembo opera solo nel mercato a due ruote. Delude l'Europa, con l'eccezione del Regno Unito, e l'America del Nord. Cresce però la redditività del business. L'apertura di un nuovo stabilimento in Thailandia premessa per un ulteriore sviluppo nel sud-est asiatico
L'annuncio ufficiale potrebbe essere dato, secondo Milano Finanza, da Carlos Tavares, ceo del gruppo italo-francese, la settimana prossima in una conferenza stampa ad Hangzhou. Il marchio Leapmotor verrà proposto attraverso concessionari che già vendono altri marchi del gruppo e, secondo diverse indicazioni, i primi dovrebbero essere nominati nell’Europa meridionale a partire proprio dall’Italia
Secondo l’ultima indagine di Bluebell, il sentiment è complessivamente alto tra i consumatori. In Cina saranno destinati allo shopping di abbigliamento, accessori, gioielli e orologi mediamente 13.700 dollari e 12.700 dollari a Hong Kong. Rallentano Corea del Sud e Giappone
Nel primo trimestre di quest'anno ha raggiunto 66 miliardi di dollari, il 2% in più del trimestre precedente. L'Europa è stata il principale mercato di sbocco con il 27,4% del totale, percentuale sostanzialmente stabile. In confronto al 2019 le esportazioni cinese nel settore sono cresciute del 25%
Ha appena aperto una filiale a Changzhou, nella provincia dello Jiangsu, guardando all'espansione sia sul mercato interno della Repubblica popolare, dove già esportava, che sui mercati vicini. «il potenziale del Far East è immenso», ha spiegato il ceo Luigi Cologni
I ricavi nella regione, che include Australia, Corea, Giappone oltre a Greater China, sono cresciuti nel primo trimestre del 26% a cambi correnti e del 21%& a cambi fissi. Il canale distributivo direct to consumer (Dtc), i negozi gestiti direttamente, è quello che ha performato meglio
In controtendenza con i risultati in calo dei maggiori concorrenti, Lvmh e Kering, la maison parigina, forte din34 negozin in Cina, continua a cavalcare il trend del lusso. Anche grazie a un repricing dei suoi prodotti di punta, tra cui le borse
Le vendite di iPhone in Cina nel primo trimestre sono scese del 19,1% su base annua, mentre il brand del lusso di Kering ha registrato un calo di vendite del 21% attribuibile soprattutto al mercato cinese. L'iPhone soffre per la concorrenza di Huawei che sta recuperando quote di mercato in Cina
Secondo Marco Arduini, ceo del gruppo di Baranzate (Milano), non si può essere un player globale se si prescinde dalla conoscenza del mercato cinese. La supply chain dei produttori europei e nordamericani si basa anche su forniture che arrivano dalla Cina.
Parla Valtero Canepa, il ceo del gruppo farmaceutico che nel Dragone ha 400 dipendenti e tre società di cui una in jv con Sine, controllata dal secondo gruppo farmaceutico cinese. La ragioni della crescita e le prospettive di mercato secondo il manager che lavora in Cina da dieci anni