La valutazione della piattaforma controllata dalla cinese Bytedance potrebbe arrivare a 330 miliardi di dollari, più di Open AI ma ancora sotto Space X. Intanto la società sta sviluppando l'e-commerce, già attivo in Usa, Gran Bretagna e Italia, mentre a metà settembre scadrà l'ultimatum di Trump a vendere la filiale Usa (170 milioni di utenti)
Con 18 giorni di viaggio, contro i 45 della rotta marittima, la nuova linea ferroviaria diretta verso l'Europa del costruttore cinese taglia i costi della logistica di oltre il 30%, grazie anche alla multimodalità. Nel 2024 l'export di Faw è cresciuto di oltre il 36%
I due paesi rappresentano oltre il 65% dei consumi globali per la cucina tricolore che nel 2024 si è confermata un’eccellenza a livello globale con un valore complessivo di 251 miliardi di euro, in crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente. Il mercato italiano vale oltre 83 miliardi di euro
Secondo i dati Enit, il Belpaese si colloca al primo posto tra le mete europee scelte dai cittadini della Repubblica popolare con il 38%, seguita da Svizzera (35%), Francia (31%), Germania e Grecia (23%) e Spagna (21%). Previsto nel secondo semestre un ulteriore aumento a doppia cifra. Il ruolo delle compagnie aeree
Il leader tedesco nell'elettroniva di consumo in Italia controlla Mediaworld e Saturn e in Francia Fnac Darty: con questa mossa la piattafforma cinese concorrente di Alibaba e Temu si apre la strada verso una rete di 1.000 negozi in 11 paesi europei con oltre 2 miliardi di contatti
Il gruppo cinese sarà il nuovo global automotive partner del club nerazzurro. Lo staff tecnico e i giocatori della prima squadra dell'Inter riceveranno un esemplare ciascuno della Sealion 7 in edizione speciale, personalizzata con dettagli che richiameranno i colori nerazzurri. Per ora il gruppo cinese produrrà solo in Ungheria, ma con 20 fornitori italiani
Il nuovo concept rappresenta un ponte ideale tra moda e gastronomia, offrendo un’esperienza immersiva nella prestigiosa Harbour city gateway arcade dell'ex colonia britannica. Di giorno è rifugio raffinato per caffè e pasticceria artigianale, di sera, diventa il background di un’esperienza gastronomica
Sullo sfondo della contesa geopolitica tra le due potenze, si muovono le strategie dei grandi gruppi tecnologici e di servizio, tra cui Amazon e Microsoft, mentre Msc, la prima shipping company mondiale, si struttura per servire quello che sta diventando il business del ventunesimo secolo
Ma chi, come alcuni dei francesi, raggiungerà un accordo con Pechino sui prezzi minimi di vendita nel mercato del Dragone sarà esentato. Gli altri dal 5 luglio pagheranno un dazio del 34,9%. Campari, proprietario di Courvoisier, non ha fatto sapere se sta trattando con l'amministrazione cinese
La società guidata da Dina Ravera e partecipata da Intesa Sanpaolo ha recentemente inaugurato la nuova sede nella Shanghai Tower e si propone di far arrivare in Italia almeno 5-6 mila turisti abbienti in cerca di specialità enogastronomiche, cultura e soprattutto un'accoglienza di alto livello
Ma l'importazione di prodotti sfiziosi e rari nel mercato della Grande Cina resta molto difficile, secondo Riccardo Uleri, presidente ceo della società. Il mercato di Hong Kong e soprattutto Macao stanno crescendo bene per i prodotti d'importazione, grazie al fatto di essere zone porto franco, senza dazi.
In Tunisia, Algeria e Marocco entreranno a breve in funzione nuovi parchi solari realizzati in zone desertiche grazie alla cooperazione di grandi gruppi cinesi e tecnici e manodopera locale. L'obiettivo è arrivare al 2030 con il 30% del mix energetico di questi paesi generato da forni rinnovabili. Ecco come stanno procedendo i lavori
L'anno scorso i viaggiatori sono cresciuti del 25% e il trend sta continuando quest'anno con previsioni di crescita nei prossimi mesi. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino. I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d'arte come destinazione, generando qui circa l'81% della spesa totale
A tanto è previsto crescere il mercato nei prossimi 5 anni, dal tetto attuale di 8,5 miliardi, in crescita del 25% nell'ultimo anno. Il potenziale è enorme perché nonostante le recenti numerose aperture, la densità di punti vendita per milione di abitanti è molto bassa in confronto a Stati Uniti, Corea e Giappone
La firma a Ginevra del Joint Statement tra Cina e UsTrad, e la promessa tra i due paesi di rivedersi a breve, ha spinto l'attività di spedizione nei porti cinesi e nelle fabbriche di prodotti per l'export nella Greater Bay Area, nel Guangdong e nei distretti produttivi dello Zhejiang, di Shanghai e del Jiangsu. Fuoco di paglia o nuovo trend?