L'accordo tra la shipping company cinese e la prima piattaforma di e-commerce del mondo prevede l'utilizzo della tecnologia blockchain per il tracciamento puntuale delle merci in tutto il loro percorso dal momento della spedizione al cliente finale. In questo modo si potrà velocizzare il flusso e risparmiare sui costi, nonchè abbattere i rischi di perdite o danneggiamenti. Una piattaforma concorrente, TradeLens, è stata messa a punto da Ibm con Maersk
Il progetto ferroviario è frutto della collaborazione tra Metrans e Dbo Bahnoperator. Si guarda alla rotta attraverso l'Ucraina per ridurre i tempi rispetto al passaggio in Polonia. Intanto si lavora alla linea ad alta velocità Belgrado-Budapest, pilastro della Bri, che dovrebbe entrare in funzione nel 2023
Il riconoscimento al presidente del Porto di Trieste è arrivato poco dopo il suo reinsediamento nella carica, da cui era stato sospeso per un supposto vizio formale rilevato dall'Anac. Il porto di Trieste, attualmente il primo in Italia, è candidato ad essere il principale terminal italiano della Via della Seta
Nei primi sei mesi di quest'anno i volumi sono più che raddoppiati rispetto al 2019, confermando il trend in atto in tutta Europa, e soprattutto nei collegamenti con Italia e Francia. Lo scorso maggio il traffico ferroviario tra Cina e Europa è cresciuto di oltre il 40%
Per l'azienda dei Cremonini, cugini della famiglia di Inalca, i mercati dell'Estremo Oriente valgono il 40% dell'export e continuano a crescere. Strategica è l'iniziativa di un'academy per dealer e importatori che spiega le specificità dei prodotti italiani e il loro migliore utilizzo. Il gruppo è arrivato a un fatturato di 175 milioni di euro
Il trend confermato dalla francese Gefco che ha trasportato 500 tonnellate di pezzi di ricambio automotive da Wuhan alla Francia, garantendo uno dei primi treni blocco all’indomani della cessazione del lockdown imposto per far fronte alla crisi globale da COVID-19. Dati positivi anche dall'Italia sulla linea Melzo-Xi'an
I treni settimanali che collegano Xi’an e Melzo (Milano) in 14 giorni sono pieni secondo il gestore della tratta Rail Cargo Group. La società ha stabilito tariffe preferenziali per incentivare il traffico dall'Italia verso la Cina, mentre i voli dei charter aerei sono schizzati. Tra Cina ed Europa il traffico è cresciuto del 43%
Il comparto nel 2019 aveva mosso un giro d'affari di 21,1 miliardi di euro e quest'anno potrebbe superare superare i 34 miliardi. Nel solo primo trimestre 2020, l'aumento delle vendite online del settore alimentare è stato pari al +32,7%. Tencent, Alibaba e JD.com hanno visto nel settore del fresh-fruit uno spazio inesplorato e dalle grandi opportunità
Sono riprese le esportazioni, in due-tre settimane, le produzioni italiane presidieranno di nuovo il mercato del Dragone, spiega il presidente del Salone del Mobile. Da sola, la Repubblica popolare vale per il comporto circa 440 milioni di euro
I risultati risentono delle modifiche del calendario fieristico dettato dall'emergenza Covid-19. Tra gennaio e marzo si è attestato a 15 milioni di euro rispetto a 29,0 milioni del primo trimestre 2019. ll periodo gennaio-marzo ha registrato un risultato prima delle imposte negativo per 0,1 milioni di euro rispetto a un utile di 14,1 milioni dello scorso anno
L'emergenza Covid-19 tiene invece ancora in stallo i progetti con CCCC per lo sviluppo ferroviario e l'hub logistico slovacco di Kosice. Timori per i numeri di maggio, a causa dei traffici sulla Repubblica popolare
Le variazioni repentine di attività causano problemi. E l'effetto frusta è il principale nemico. Ecco perché i manager hanno oggi una grande responsabilità nel decidere quali misure attuare per evitare che l’emergenza possa compromettere l'efficiente funzionamento del settore
Le aziende italiane associate a Confindustria che potranno beneficiare dell'accordo di fornitura con Giglio Group, sono oltre 150 mila. Il gruppo ha convertito alcune piattaforme digitali e linee logistiche destinate al fashion utilizzando la propria logistica nella free trade zone di Shenzhen e la sede di Shanghai, per assistere le aziende italiane nell'approvvigionamento
La piattaforma guidata da Roberto Giacchi, che fa capo alla famiglia egiziana Sawiris, ha stretto un accordo con la piattaforma del gruppo Alibaba per favorite l'accesso delle pmi italiane, attraverso l'e-commerce, ai mercati internazionali. Alibaba è presente in 190 paesi, vanta 18 milioni di buyers e contenuti tradotti in 16 lingue
La Cina intende favorire l'ampliamento delle flotte per tutti i vettori. Aiuti, questo l'impegno, che andranno in modo equo a tutte le compagnie indipendentemente dalla proprietà. Saranno incoraggiate le fusioni, sia tra vettori sia nella logistica e sostenuta l'espansione internazionale delle società di spedizioni.