Lo ha annunciato Giuseppe Santoni, ceo dell'azienda marchigiana fondata dai genitori. Nell'isola che i cinesi stanno trasformando in un porto franco per i brand del lusso internazionale verrà aperto un negozio. Intanto l'apertura del negozio virtuale su Tmall sta dando i primi risultati: e-commerce +30%
Lo afferma l'ultimo outlook del costruttore americano che punta la stima al 2040, quando il traffico aereo in Cina sarà superiore a quello nel Nord America. Il valore dei nuovi aerei per il mercato del Dragone è di 1470 miliardi di dollari
Lo ha dichiarato il management della jv che il gruppo di Torino ha costituito all'inizio dell'anno scorso con Yum China, il maggior gruppo cinese della ristorazione. Il primo negozio è stato aperto a a Shanghai l'anno scorso e ora gli shop sono già 22. Previsti investimenti per 200 milioni di dollari
Intervista al ceo Francesco Isola che spiega le ragioni di una scelta strategica. La nuova rotta, che prevede un servizio mensile di andata e ritorno, punta molta sulla rapidità dei collegamenti, 20-25 giorni al massimo, la metà dei tempi medi. La società dispone di 4 mila contenitori ed è specializzata nelle spedizioni con l'Estremo Oriente
Grazie a un charter organizzato dalla Camera di Commercio italiana in Cina e dall'Ambasciata italiana di Pechino. Ma l'Italia è ancora l'unico dei maggiori paesi dell'Unione Europea a non avere un collegamento regolare con la Repubblica popolare in un momento di grande ripresa degli scambi commerciali
Gli sviluppatori di videogiochi, tra cui Tencent e NeatEase, hanno ricevuto l'ordine dalle autorità amministrative di adeguarsi alle nuove richieste del governo che vietano ai minori l'accesso alle piattaforme dal lunedì al giovedì, e autorizzano solo un'ora di gioco negli altri tre giorni e nelle festività
L'idea di due aziende italiane di unire forze in una jv e combinare l'offerta di detergenti con gli strumenti meccanici sta aprendo le porte nel promettente mercato cinese. Idrobase Group è attiva in Cina da 16 anni nella città di Ningbo, dove già produce idropulitrici e loro componenti per il mercato interno cinese
La proposta è emersa al China Day, evento inaugurale del McFrut di Rimini, la principale fiera europea di settore, fino al 9 settembre. Si tratta di puntare per il commercio con la Cina sul porto di Ravenna e sullo hub del mercato ortofrutticolo di Padova, accorciando i tempi con nuove linee lungo il canale di Suez
La società di marketing digitale del gruppo Sesa metterà a punto una piattaforma ad hoc per la vendita di additivi alimentari e prodotti cosmetici di ultima generazione dellaLabomar. La partenza dell'attività è prevista per il primo semestre dell'anno prossimo.
Una ventina di imprese nel padiglione Italia, tra cui diversi leader mondiali, rappresentano il Made in Italy in un settore in forte espansione. Nell'articolo i numeri del mercato cinese per il settore dell'abbigliamento e delle attrezzature per gli ski resort. Cresce il fenomeno delle piste al chiuso
Boom delle esportazioni di terre rare e di beni di consumo dalla Cina agli Usa, mentre la Repubblica popolare importa prodotti legati alla catena alimentare e gas liquefatto. Così i prezzi dei noli e dei trasporti in generale vanno ai massimi, complici ritardi e inefficienze nelle catene di distribuzione
Il gruppo milanese guidato da Enrico Vita, leader mondiale nelle apparecchiature per l'udito, ha costituito una nuova jv a maggioranza italiana con un operatore locale che ha una rete di 45 punti di vendita. La rete del gruppo era finora limitata all'area di Pechino. Ottime le prospettive di business
Herno, Pal Zileri e Avant toi sono tra i brand che stanno programmando aperture sia nel mercato del Dragone che in Corea, che in questa fase, insieme alla Russia, sono gli acquirenti più reattivi. Il primo semestre è stato ancora molto luci e ombre
Il blocco del porto di Yantian (Shenzhen), il secondo del paese, sta provocando una sorta di tempesta perfetta negli scambi commerciali a livello globale, con effetti imprevisti sull'inflazione e la ripresa. Al Shanghai index i prezzi dei noli marittimi sono quintuplicati in pochi mesi e potrebbero salire ancora molto
Il gruppo cinese ne ha rilevato il 100% dal fondo Investindustrial che l'aveva comperato sei anni fa per circa 100 milioni di euro. Il brand di calzature di lusso ha chiuso il 2020 con 60 milioni di fatturato e la gestione in pareggio. Ora conta di rilanciare con forza il business nella grande Cina, dove ha 8 punti vendita e altri 4 a Hong Kong