Da Gucci a Bulgari, da Miu Miu a Maison Margiela, Canali, Palm Angels, Apm Monaco è un fiorire di iniziative ispirate al rettile simbolo di trasformazione, ma anche di pazienza e saggezza nell'affrontare le sfide. Bulgari ha inaugurato la prima mostra «Serpenti infinito» a Shanghai, un’esperienza immersiva nell’arte, nell’artigianato e nelle trasformazioni dietro l’iconico motivo della maison
Da Gucci a Bulgari, da Miu Miu a Maison Margiela, Canali, Palm Angels, Apm Monaco è un fiorire di iniziative ispirate al rettile simbolo di trasformazione, ma anche di pazienza e saggezza nell'affrontare le sfide. Bulgari ha inaugurato la prima mostra «Serpenti infinito» a Shanghai, un’esperienza immersiva nell’arte, nell’artigianato e nelle trasformazioni dietro l’iconico motivo della maison
Intanto gli analisti della banca d'investimento americana Stifel vedono rosa per il settore del lusso già nel primo semestre di quest'anno e puntano sui brand italiani di Prada e Cucinelli, insieme a Hermes e Richemont. La previsione è di una crescita organica del settore lusso del 7% all'anno fino almeno al 2028
I ricercatori dell'Università di scienza e tecnologia della Cina, guidati da Nikolaos Freris, hanno utilizzato tecniche di reverse engineering per simulare le strutture flessibili a forma di spirale logaritmica presenti in natura. Il risultato è un braccio robotico morbido a spirale e ad alta destrezza, paragonabile alla mano umana in diversi compiti di presa
Il brand della famiglia Maramotti di Reggio Emilia ha esordito nella Repubblica popolare nel 1999 e ora è quello forse più distribuito, direttamente in 50 città con 300 negozi. Secondo la manager Linda Lin le possibilità di crescita sono ancora significative, sfruttando le piattaforme di e-commerce e puntando sui legami culturali tra i due paesi
Il marchio del gruppo Volkswagen ha completato il progetto avviato nel 2022 con il maggior costruttore cinese. La nuova fabbrica ha una capacità di 150 mila veicoli all'anno. Intanto si rafforza con il via libera di Renault l'ipotesi di alleanza tra Honda, Mitsubishi e Nissan in funzione anti-cinese
Prezzi da 18mila a 37mila euro per le auto del costruttore cinese equipaggiate con gli impianti a gpl di Landi Renzo che in Italia sono distribuite in una quarantina di concessionari, al raddoppio entro il 2025. Il distributore, China Car Company, punta forse alle flotte aziendali
Il gruppo italiano guidato da Giacomo Mareschi Danieli e Camilla Benedetti ha conquistato gran parte degli ordini relativi alla produzione di acciaio in forno elettrico, che riduce le emissioni nocive e i consumi di materie prime, aumentando l'efficienza dell'impianto. In Cina il fatturato è raddoppiato negli ultimi 12 mesi
La manifestazione che ha riunito a Humen, nel Guangdong, i presidenti di tutte le primarie associazioni del settore, organizzato da Organizzato da China National Textile and Apparel Council, ha discusso delle prospettive del settore e della cooperazione globale
Comporterà un investimento di 4,1 miliardi di euro nel sito Stellantis di Saragozza e potrebbe entrare in produzione alla fine del 2026. Il governo spagnolo ha aiutato la chiusura della trattativa promettendo contributi pubblici per 360 milioni di euro. L'indotto nella regione sarà di oltre 1 miliardo di euro
Attraverso le piattaforme TMall Global China e Douyin, l'azienda di Pisa specializzatta nella produzione di composti a a base di Ferro Sucrosomiale realizzati sulla base di tecnologia proprietaria, ha realizzato risultati oltre le previsioni, quintuplicando i dati di vendita rispetto all'anno scorso
I primi dati relativi al quarto trimestre 2024 suggeriscono che la domanda di prodotti cosmetici nella Repubblica popolare è migliorata, La spesa sulle piattaforme digitali come Douyin, Jd.com e Tmall è cresciuta a doppia cifra, trainate dalle festività del Double 11
Con due monomarca il centenario brand torinese, famoso anche per caramelle e gelati, punta alla Cina con una presenza diretta, dopo aver testato il mercato nei negozi specializzati. È un passo strategico per portare la confetteria italiana a farsi conoscere in Asia
Il polo produttivo, ampliato e potenziato, del gruppo di Uboldo (Varese) leader europeo nei sistemi di raffreddamento con pompedi calore, è destinato alla produzione di sistemi per i data center e la power generation, settori in forte sviluppo in Cina. Il mercato vale oltre 33 miliardi di dollari
L'azienda creata da Chris Xu, che produce in Cina e vende in tutto il mondo a prezzi ultra bassi, ha scelto la penisola come hub privilegiato per servire il sud Europa. Sta anche preparando l'apertura della sua piattaforma globale alle pmi italiane di moda e design