MENU
Politica

Politica

Crollano i noli marittimi sulle rotte Asia- Europa, effetto dazi?

La Shanghai-Genova è crollata in un anno del 55%. Il crescente surplus di capacità delle navi ha spinto al ribasso le tariffe spot del trasporto marittimo di carichi containerizzati in tutto il mondo. Per questo gli analisti intravedono un ulteriore calo delle tariffe spot nelle prossime settimane

05/09/2025

Sequi, ex ambasciatore a Pechino: la Cina vuole il primato mondiale

Ai microfoni di Class Cnbc, il diplomatico, già segretario generale alla Farnesina, legge le ultime mosse del Dragone, alla luce della riunione dei paesi Sco e della sfilata celebrativa degli 80 anni della vittoria sul Giappone. La competizione tecnologica con gli Usa è e sarà un passaggio fondamentale verso la leadership globale

04/09/2025

Putin strappa alla Cina l'accordo sul gas della Siberia

Pechino ha firmato per il progetto Power of Siberia 2 che per 30 anni porterà nei gasdotti cinesi 50 miliardi di metri cubi di metano all'anno, compensando circa la metà di quello che la Russia ha perso dalla sospensione delle forniture europee dopo l'invasione dell'Ucraina. Ma il prezzo sarà inferiore

02/09/2025

Vertice dei paesi Sco a Tianjin con Xi Jinping, Putin e Modi

Il presidente cinese ha aperto la riunione dei paesi asiatici aderenti all'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai promettendo aiuti ai paesi aderenti per 1,8 miliardi di dollari e auspicando il superamento della logica da Guerra fredda nei rapporti geopolitici a livello globale

01/09/2025

Nella competizione tecnologica la Cina batte gli Usa con la storia

Nell'era precristiana, l'impero confuciano fu la culla delle invenzioni che segnarono, dall'agricoltura alla navigazione al vivere sociale, il progresso dell'umanità. La repubblica odierna ha già in parte riconquistato quel primato, come indicano i progressi nella smart economy e nell'IA

29/08/2025

Pirelli, il governo sposta a settembre la decisione su Sinochem

Dovrà decidere entro la fine di quel mese se sanzionare il gruppo cinese, primo azionista del brand italiano, per aver violato le regole sulla governance. Secondo qualificati analisti gli azionisti cinesi starebbero valutando la riduzione della partecipazione fino all'azzeramento in tempi lunghi

27/08/2025

Ue-Cina, passi avanti nelle relazioni dopo il vertice di luglio

L'accordo per creare un meccanismo di fornitura per l’export più efficiente dovrà, tuttavia, essere confermato da passi concreti nella direzione del miglioramento delle condizioni operative per le PMI, all’allineamento del quadro normativo cinese agli standard internazionali e alla difesa della proprietà intellettuale

25/08/2025

Cina, segnali di risveglio dei consumi dalle città di terza e quarta fascia

Lo riferisce l'ultimo report di McKinsey, mentre la banca centrale registra un livello record di risparmi, che quest'anno potrebbero rappresentare ben il 42% in rapporto al pil (Usa al 17%). Nel frattempo l'indice della borsa di Shanghai ha raggiunto il picco dal 2015

20/08/2025

In Cina stabile il gettito fiscale ma sale la spesa pubblica

Gli aumenti più significativi riguardano la spesa per la sicurezza sociale e l'occupazione con un aumento del 9,8% su base annua, per l'istruzione, in aumento del 5,7% su base annua, e la spesa per la scienza e la tecnologia, con un aumento del 3,2%

19/08/2025

Le rinnovabili non bastano a coprire la domanda aggiuntiva di energia

Cina e India responsabili nel 2024 della crescita record delle emissioni di Co2 dovute alla combustione di idrocarburi, soprattutto carbone e gas. Nel 2024 le emissioni di Co2 sono aumentate dell'1,3%, raggiungendo il record di 40,8 gigatonnellate di Co2 equivalente , in forte accelerazione rispetto alla media decennale (0,8%)

14/08/2025

Governo italiano, meno Cina nelle grandi società italiane

Il governo della premier Giorgia Meloni sta studiando come abbassare la presenza degli investitori cinesi nel capitale di alcune società che operano in settori nevralgici, tra cui Pirelli, Cdp Reti e Ansaldo Energia. Una strategia pensata per ridurre le tensioni con gli Stati Uniti all'indomani dell'accordo sui dazi Usa-Ue al 15%.

14/08/2025

Dazi, tra Usa e Cina è tregua commerciale fino al 10 novembre

L' estensione della tregua darà più tempo a Cina e Usa per portare avanti i negoziati per la risoluzione degli squilibri commerciali e delle pratiche commerciali sleali, secondo la Casa Bianca. Al centro dei colloqui questioni quali l'accesso degli Usa alle terre rare della Cina, gli acquisti di petrolio russo e le restrizioni imposte dagli Stati Uniti alle vendite di tecnologie avanzate

12/08/2025

Il ministero delle finanze sussidierà gli interessi sui prestiti alla imprese

Il piano d'azione è destinato alle imprese del settore dei servizi nei seguenti ambiti: ristorazione e alloggio, assistenza sanitaria, assistenza agli anziani, assistenza all'infanzia, servizi domestici, cultura e intrattenimento, turismo e sport

12/08/2025

Languono i consumi, non bastano turismo e parchi divertimento

In Cina, le auto elettriche in banchina in attesa di essere esportate sono la fotografia di un'economia che ha difficoltà a crescere nonostante il buon livello delle esportazioni. Per ristabilire il sentiment della spesa occorrebbe che anche il settore finanziario fosse più appetibile

12/08/2025

La Cina nel mirino di Trump per gli acquisti di energia dalla Russia

Il presidente americano ha ventilato la possibilità di sanzioni secondarie anche alla Repubblica popolare che è il principale acquirente di energia russa, soprattutto gas. Stati Uniti e Cina stanno ancora lavorando per estendere la tregua commerciale che ha frenato l'imposizione di dazi a tre cifre contro Pechino, la cui scadenza è prevista per il 12 agosto

07/08/2025




Chiudi finestra
Accedi