Gli scambi commerciali tra il Dragone e i paesi latinoamericani sono cresciuti di 40 volte negli ultimi 25 anni e stanno accelerando, spinti soprattutto dall'export di prodotti alimentari brasiliani, soia, mais e zucchero. Intanto le compagnie cinesi investono nei terminal della costa atlantica e pacifica
Nella capitale dello Zhejiang 84 preziosi reperti dal XIII al XX secolo in mostra fino al prossimo luglio ripropongono, nel 55° anniversario delle relazioni tra Italia e Cina, l'importanza degli scambi culturali e i loro effetti sulle attività economiche e gli scambi commerciali
In una nota congiunta, i due paesi si impegnano a proseguire le discussioni sulle relazioni economiche e commerciali in Cina e negli Stati Uniti, o in un Paese terzo. Nel frattempo dal 14 maggio le tariffe sui rispettivi flussi commerciali verranno abbassate, quelle cinesi al 10% e quelle statunitensi al 30%
Nei cinque giorni di festività appena terminate e legate al Primo maggio, i movimenti a livello domestico e transfrontaliero sono cresciuti, nel caso degli stranieri in modo rilevante, ma la spesa pro-capite è sotto ai livelli del 2019. Prevale la tendenza la risparmio e ai consumi economici, preferibilmente nazionali
Nei primi quattro mesi dell'anno il calo non drammatico, per ora, dei flussi commerciali cinesi verso gli Stati Uniti (-3%) è stato più che compensato dalla crescita delle esportazioni del Dragone verso i paesi del sud est asiatico. Anche in Europa, ma in misura minore, sono aumentate le esportazioni cinesi
Le dichiarazioni contradditorie del capo della Casa Bianca alimentano le incertezze sull'esito dell'incontro tra il segretario al tesoro Usa Besset e He Lifeng, vicepremier cinese. Nel mercato dei prodotti energetici potrebbe però rafforzarsi l'inedita alleanza tra Cina e Arabia Saudita
Rispetto al calo dei consumi, le aziende dei due settori hanno performato meglio nel primo trimestre. Lo ha rivelato Lorenzo Riccardi, presidente della Camera di commercio italiana in Cina, nella sua audizione alla Commissione esteri del parlamento italiano. Buone le prospettive per il 2025 nonostante l'incertezza
Il tasso di riferimento per i prestiti è stato ridotto di 10 punti base a 1,4% mentre il coefficiente di riserva obbligatoria delle banche, che vincola la liquidita, è stato tagliato di 50 punti base. Sono stati ridotti anche i tassi sui mutui e sui prestiti a 5 anni per l'acquisto della prima abitazione. Al top, 3.832 miliardi, le riserve valutarie in dollari della banca centrale
L'impegno delle due istituzioni evidenziato in occasione della 58a riunione dell'Asian Development Bank in corso a Milano con 5.000 partecipanti di 69 paesi. Un protocollo di intesa con la compagnie elettrica indonesiana offre opportunità di cooperazione con aziende italiane. Appello alla cooperazione anti-dazi
Secondo le autorità irlandesi, paese dove TikTok ha stabilito la sede legale europea per ragioni fiscali, la piattaforma cinese controllata da Bytedance avrebbe violato le regole europee che richiedono che il trasferimento dati abbia il medesimo grado di protezione assicurato dagli standard dell'Ue
Ma subito il presidente Trump minaccia ritorsioni contro chi compra petrolio dall'Iran: il Dragone ne importa un milione di barili al giorno. Tuttavia nel giro di una settimana il tono delle autorità cinesi è cambiato e non si escludono passi avanti nelle trattative
Il presidente Trump ha dichiarato che ci sarà un accordo equo con Pechino. In aprile il pmi manifatturiero cinese segnala l'entrata in territorio negativo e peggiora soprattutto per le piccole imprese. Calano i sottoindici della produzione e dei nuovi ordini, ma le aziende confidano negli aiuti promessi dal governo
Intanto il porto di Los Angeles conferma il drastico calo delle spedizioni dalla Cina agli Stati Uniti. Però l'automotive cinese potrebbe non risentirne considerando che solo il 2% delle auto e il 12% dei componenti cinesi sono direttamente esportati verso gli Stati Uniti
Con 694 miliardi di dollari a disposizione per sostenere consumi e imprese e mitigare i rischi indotti dai dazi sui flussi commerciali, il governo cinese da questo trimestre avvia politiche attive di sostegno per mantenere stabile l'occupazione, per aiutare le imprese esportatrici, rendere più efficaci gli investimenti nella distribuzione
Il progetto che estende la protezione legale alle imprese è destinato a diventare la prima legge fondamentale della Cina dedicata al settore privato. È già stato sottoposto a due revisioni da parte dei legislatori cinesi. Nuove misure di garanzia anche per garantire dal ritardo nei pagamenti